Vuoi rimanere informato sulle novità del tuo settore?
M-Squared ti offre questo servizio gratuitamente.
Gratis. Oggi e per sempre.
Cliccando su "Iscriviti gratis" autorizzi al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del D.LGS 196/2003
I nostri settori di intervento
- Alimentare
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Taratura e Calibrazione
- Tecnologie Alimentari
- Training Procedure GMP
- Aziende & enti
- Chimico
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Chimico
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Training Procedure GMP
- Cosmetica
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Full Stability Studies
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Training Procedure GMP
- Edilizia
- Farmaceutica
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Full Stability Studies
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Training Procedure GMP
- Grande distribuzione
- Logistica
- Meccanico
- Medicale e ospedaliero
- Nutraceutica
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Full Stability Studies
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Tecnologie Alimentari
- Training Procedure GMP
Fans
Follower
Seguici su Facebook
Seguici su Google+
Seguici su Twitter
Tweets di @msquared_italyRegolamento cosmetico: le possibili sanzioni
Ormai il regolamento cosmetico è ben conosciuto da tutte le aziende operanti nel settore ma sono ugualmente conosciute anche le possibili sanzioni in caso di mancata osservanza della norma?
Tutt’oggi molte aziende cosmetiche non sono in possesso del PIF per i prodotti che vendono oppure lo stesso non è stato compilato in modo corretto. Per PIF mancante, irregolare o incompleto il decreto legislativo 204/2015 art. 8 prevede una sanzione da 10000 a 100000 euro.
Anche se il PIF è stato correttamente compilato non va dimenticato che prima di immettere il prodotto sul mercato lo stesso va notificato al portale europeo CPNP. In caso non venga effettuata la notifica la sanzione è compresa tra 1000 e 6000 euro (art.9 decreto legislativo 204/2015)
Nonostante possa sembrare di poco conto anche l’etichetta ha un’importanza fondamentale per quanto riguarda i cosmetici. Le informazioni che devono essere contenute in etichetta, in modo che sia conforme al Regolamento (CE) n° 1223/2009 del Parlamento Europeo, sono le seguenti:
- nome o ragione sociale e indirizzo della persona responsabile;
- contenuto nominale espresso in peso o in volume;
- la data entro cui il prodotto può essere utilizzato e, se opportunamente conservato, entro cui continua a svolgere la sua funzione iniziale. L’indicazione della data di durata minima non è obbligatoria per i prodotti cosmetici che abbiano una durata minima superiore ai trenta mesi;
- le precauzioni di impiego
- il numero del lotto di fabbricazione o il riferimento che permetta di identificare il prodotto cosmetico;
- la funzione del prodotto cosmetico, salvo se risulta dalla sua presentazione;
- l’elenco degli ingredienti. Non sono considerati ingredienti: le impurezze contenute nelle materie prime utilizzate e le sostanze tecniche secondarie utilizzate nella miscela ma che non compaiono nella composizione del prodotto finito.
Ricordiamo inoltre che le indicazioni sopra citate devono essere scritte in caratteri indelebili, facilmente leggibili e visibili.
In caso di etichetta irregolare le sanzioni previste vanno da 500 a 5000 euro,come indicato nel decreto legislativo 204/2015 art. 13.
Le sanzioni riportate in questo articolo sono solo le più frequenti, per maggiori informazioni ai seguenti link potete trovare il Regolamento (CE) n° 1223/2009 del Parlamento Europeo e il Decreto Legislativo 204/2015.
Gli esperti nel settore possono consigliarvi e aiutarvi nella messa a norma dei vostri cosmetici, quindi perché rischiare?