Vuoi rimanere informato sulle novità del tuo settore?
M-Squared ti offre questo servizio gratuitamente.
Iscriviti subito per non perderti nulla!
Gratis. Oggi e per sempre.
Cliccando su "Iscriviti gratis" autorizzi al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del D.LGS 196/2003
Hai bisogno dei nostri consigli?
I nostri settori di intervento
- Alimentare
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Taratura e Calibrazione
- Tecnologie Alimentari
- Training Procedure GMP
- Aziende & enti
- Chimico
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Chimico
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Training Procedure GMP
- Cosmetica
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Full Stability Studies
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Training Procedure GMP
- Edilizia
- Farmaceutica
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Full Stability Studies
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sicurezza e Prevenzione
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Training Procedure GMP
- Grande distribuzione
- Logistica
- Meccanico
- Medicale e ospedaliero
- Nutraceutica
- Affari Regolatori – Regulatory Affairs
- Autoispezioni
- Consulenze Ambientali
- Controllo di gestione
- Due Diligence
- Eccipienti Farmaceutici
- Engineering & Building
- ERP, MES, Sistemi Gestionali
- Full Stability Studies
- Lean Six Sigma
- Metodologie Analitiche
- Process Analytical Technology
- Quality – Sistemi ISO
- Servizi di Auditing
- Servizi Statistici
- Sistema Qualità (SQ)
- Software Solutions
- Sviluppo Formulativo
- Taratura e Calibrazione
- Tecnologie Alimentari
- Training Procedure GMP
Fans
Follower
Seguici su Facebook
Seguici su Google+
Seguici su Twitter
Tweets di @msquared_italy
06 dicembre 2018
Etichettatura degli eccipienti
Un eccipiente è un componente di un medicinale diverso dalla sostanza attiva, aggiunto nella formulazione per uno scopo specifico. Tali componenti possono includere sostanze coloranti, conservanti, coadiuvanti, stabilizzanti, addensanti, addensanti, emulsionanti, sostanze aromatizzanti e aromatiche, ecc. Si ritiene che la maggior parte degli eccipienti siano inattivi, anche se alcuni di essi possono causare reazioni in determinate circostanze. Per esempio, il lattosio è comunemente usato come riempitivo in compresse di farmaci, ma può causare reazioni in pazienti che sono intolleranti al lattosio.Nell'ottobre 2017 l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha annunciato che l'allegato alla linea guida sugli eccipienti nell'etichettatura e nel confezionamento dei prodotti farmaceutici è stato aggiornato per includere tutti gli eccipienti che devono essere elencati nell'etichettatura e nel foglietto illustrativo dei farmaci e le relative avvertenze di sicurezza. Il documento includeva un elenco di eccipienti che dovevano essere indicati sull'etichetta e riportava le informazioni per quelli che devono comparire sul foglietto illustrativo (la linea guida non si applica agli eccipienti quando sono utilizzati come sostanze attive). In accordo alla linea guida, i titolari di autorizzazioni all'immissione in commercio e i richiedenti sono tenuti ad elencare gli eccipienti sull'etichetta del medicinale.Il documento è stato aggiornato per tener conto delle preoccupazioni in materia di sicurezza non attualmente affrontate nell'allegato esistente, con particolare attenzione agli eccipienti che possono colpire i bambini o le donne in gravidanza. Sono stati inseriti cinque nuovi eccipienti e 10 sono stati aggiornati con nuove avvertenze di sicurezza.