La legislazione in materia di produzione e utilizzo di sostanze chimiche all’interno dell’Unione Europea ha subito un notevole cambiamento a partire dal 2007 con l’entrata in vigore del Regolamento REACH (CE) n.1907/2006 e dal 2009 con il Regolamento CLP (CE) n.1272/2008. Con il primo è stato introdotto un sistema per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche mentre con il Regolamento CLP un nuovo sistema per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze stesse. Durante la prima giornata di corso vedremo una panoramica dei due regolamenti mentre la seconda sarà dedicata ad un approfondimento dei regolamenti in merito a biocidi, cosmetici, detergenti e fitofarmaci. Entrambe le giornate si concluderanno con esercitazioni pratiche per permettere al partecipante di consolidare le nozioni apprese.
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
L’ audit è uno strumento di qualità che permette alle parti della filiera farmaceutica di incontrarsi e adiuvare il servizio alla salute pubblica rispettando le […]
Il controllo della contaminazione è una strategia Il 22 Agosto 2022 è stato emesso il documento finale del “Volume 4 EU Guidelines for Good Manufacturing […]
La qualità di un farmaco è assicurata da un processo decisionale appropriato, basato sulla valutazione del rischio durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Più […]
Le scienze quantistiche. Entriamo con il nuovo anno nel pieno della rivoluzione scientifica e tecnologica che prospetta l’incontro applicativo tra le nuove scienze derivanti dalla […]