Sempre più si sente parlare di Smart Work. Purtroppo in relazione ai fatti appena accaduti il tema è balzato alle cronache. Ancor di più, data la scelta di alcune aziende di propendere per questa tipologia di lavoro per contenere eventuali e spiacevoli disagi.
Ma che cosa è lo Smart Working?
L’Osservatorio del Politecnico di Milano lo definisce “una nuova filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e degli strumenti da utilizzare a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati”.
Qualche numero
In Italia se ne parla sempre di più e l’attenzione verso modalità di “smart work” registra una crescita importante: sempre secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano il 58% delle grandi imprese ha già introdotto iniziative in questo senso. Tra i dati più interessanti dell’ultimo anno si registra l’aumento della diffusione dello Smart Working nelle PMI italiane: i progetti strutturati sono passati dall’8% al 12% attuale, quelli informali dal 16% al 18%. Tuttavia, come tutto del resto c’è anche il contraltare, ovvero la percentuale di imprese disinteressate al tema, che è cresciuta, passando dal 38% al 51%. Anche la PA nell’ultimo anno ha fatto passi in avanti verso un modello di lavoro “smart”: oggi il 16% delle pubbliche amministrazioni ha progetti strutturati di lavoro “agile” (nel 2018 era l’8% e nel 2017 il 5%), l’1% ha attivato iniziative informali e un altro 8% prevede progetti dal prossimo anno.
Certo è che non tutte le aziende possono vantare questa possibilità in quanto le stesse debbono necessariamente essere attrezzate. Chiaramente non tutti possono neppure accederVi in quanto taluni mestieri necessitano di officine specializzate e anche nel nostro settore, il farmaceutico, non tutte le figure potrebbero operare da casa. Ma tante altre si! C’e bisogno di tecnologia e organizzazione. Problem Solving e maturità gestionale che presuppone una governance integrata tra gli attori coinvolti.
Noi lo facevamo già!
m-Squared è da sempre sinonimo di smart work e tecnologia, usata per migliorare il lavoro di tutti i giorni, massimizzando l’equilibrio lavoro/famiglia.
E’ proprio grazie allo smart work, spina dorsale del nostro modo di lavorare, che possiamo permetterci i migliori professionisti senza sradicarli dalla loro abitazione.
Ed è sempre grazie allo smart work che da anni riusciamo a garantire ai nostri collaboratori flessibilità, attenzione alle loro esigenze, rispetto della persona, fiducia e a coniugarle con la richiesta di alte performance.
m-Squared è sempre alla ricerca di figure qualificate da inserire nel proprio staff. Consulta la pagina “lavora con Noi e mandaci il tuo CV (Clicca qui per candidarti)
Lorenzo D’Isita | Marketing & Communication Manager
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]