Restiamo connessi

Tutti a casa… o quasi. La vita è cambiata per molti di noi. Siamo immersi da dati e numeri, siano questi di contagi o cifre per risanare la situazione etc. Sentiamo giornalmente pseudo count down su fasi II, ripristini etc. La verità, almeno la mia, che conta quel che conta è che oggi nessuno può avere troppe certezze sui prossimi passi. Un vecchio responsabile commerciale quando lavoravo in un’altra azienda mi diceva sempre: “caro Lorenzo quando lavori coi numeri parti sempre dal segno più o meno davanti ai numeri”. In quel caso il meno era un parametro negativo relativo alle vendite di un determinato prodotto o servizio ma non importa. Oggi guardo al “più” con la stessa testa. Cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. E fino a quando non vedrò il simbolo meno o zero nei contagi giornalieri, vedrò sempre il dato come negativo.

E allora che fare? Restiamo connessi.

Chi si ferma è perduto. Il mio consiglio è procedere come se questa fosse la normalità. In generale per quanto mi riguarda, lavorando da sempre in m-squared in smart working non è cambiato nulla lavorativamente parlando. Faccio quello che facevo prima. Ma mi rendo conto che per molti non è così. Allo stesso modo abbiamo a disposizione presidi tecnologici che oggettivamente ci permettono di fare bene o male le stesse identiche cose che potevamo fare prima. Quanti di noi rinchiusi in ufficio dopo magari ore di traffico, pioggia, freddo o caldo non hanno pensato almeno una volta “potrei fare le stesse cose anche da casa senza recarmi in ufficio?” Penso molti, se non tutti! Bene, allora facciamolo.

Oggi non c’è nulla che nelle nostre case non potremmo fare in ufficio a meno che uno operi in un laboratorio di qualsiasi genere e tipo. Siamo iper connessi. Possiamo fare dei colloqui, possiamo fare appuntamenti telefonici o tramite skype… possiamo continuare a fare più o meno quello che facevamo prima. Dobbiamo sviluppare maggiormente le piattaforme tecnologiche per operare senza intoppi. E così stiamo facendo.

Continuiamo a proporre i nostri corsi e la nostra consulenza. Prima avevamo il piacere di potervi stringere la mano e magari prendere un caffè con voi. Oggi non potremmo stringervi la mano ma possiamo indubbiamente aiutarvi come sappiamo e in relazione a quelle che sono le vostre necessità.

Quindi non esitare. Per qualsiasi bisogno noi ci siamo, oggi come ieri, solo attraverso uno schermo, in attesa che tutto ritorni come a qualche mese fa… con qualche raggio di sole in più.

Restiamo connessi!

Per maggiori informazioni o per chiedere una consulenza compila il nostro Form: www.m-squared.it/contacts/

 

Lorenzo D’Isita | Marketing & Communication Manager

 

Potrebbe interessarti

https://www.m-squared.it/perche-possiamo-trarre-un-vantaggio-da-questa-situazione/

Published On: Aprile 9th, 2020Categories: In evidenza

Tag

STAY IN THE LOOP

Iscriviti alla nostra newsletter.

Related Posts

View all
  • L’ audit è uno strumento di qualità che permette alle parti della filiera farmaceutica di incontrarsi e adiuvare il servizio alla salute pubblica rispettando le […]

    Continue reading
  • Il controllo della contaminazione è una strategia Il 22 Agosto 2022 è stato emesso il documento finale del “Volume 4 EU Guidelines for Good Manufacturing […]

    Continue reading
  • La qualità di un farmaco è assicurata da un processo decisionale appropriato, basato sulla valutazione del rischio durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Più […]

    Continue reading
  • Le scienze quantistiche. Entriamo con il nuovo anno nel pieno della rivoluzione scientifica e tecnologica che prospetta l’incontro applicativo tra le nuove scienze derivanti dalla […]

    Continue reading