Spesso sentiamo parlare di Temporary Management o staffing ma che cos’è? Facciamo un’esempio concreto prendendo come esempio lo sport. Il calcio.
Immaginiamo di giocare la finale di champions League.
Ci giochiamo il futuro della squadra, tra Sponsor, rinnovi contrattuali dei migliori giocatori, premi e non ultima la gloria personale e di team. Qualche tempo prima della fatidica partita uno o più giocatori della squadra si infortunano! Ci troviamo quindi nella situazione di dover affrontare la sfida più importante dell’anno con delle defezioni importanti che potrebbero non farci raggiungere l’obiettivo. E tutti noi sappiamo che soprattutto in certi ambiti non esiste la seconda possibilità o che comunque… è molto dura!
Come sarebbe bello, poter accingere tra i migliori talenti del panorama calcistico potendoli assoldare per quella singola partita?
O ancora… Per arrivare al top alla finale decidiamo di affidarci ad un team di persone specializzate nella preparazione atletica rivolta al singolo evento o ad un esperto mental coach per la gestione della tensione pre gara. Non tutte le società possiedono questi profili e per il raggiungimento di taluni obiettivi lo sappiamo tutti, non si può improvvisare.
Lo “affittiamo”. Ne “sfruttiamo” la professionalità per il periodo che ci serve. Per il periodo a noi necessario per vincere quelle sfide che necessitano di particolari skills che non abbiamo.
Questo è in sintesi il temporary management o staffing.
L’analogia col calcio non è molto differente da ciò che succede in azienda. Progetti importanti spesso da realizzare con tempistiche strette e ancor più spesso con scarse risorse sia in termini numerici e ancora in termini di skills.
Il temporary management è la soluzione a portata di mano per questa tipologia di problema. Ci permette di accedere a professionisti con abilità in quel momento a noi necessarie per un lasso di tempo determinato.
Talvolta può servire una figura professionale con caratteristiche manageriali da impiegare in un progetto “particolare”, dall’alto valore aggiunto. Altre volte è sufficiente un professionista da inserire in pratiche “routinarie” dirottando altri soggetti “interni” all’azienda su progetti temporanei.
Noi lavoriamo così… “prestiamo menti”, pronte. I nostri professionisti sono da noi assunti, sono già parte di un team di professionisti del life science. Sono senior e arrivano dalle aziende farmaceutiche conoscendone le dinamiche. Li “cediamo” in secondment per il tempo necessario che ci viene richiesto dalle aziende terze e li formiamo “ulteriormente” grazie alla nostra Academy.
Lo sforzo sarà di tutti, la coppa sarà la tua!
Lorenzo D’Isita | Marketing & Communication Manager
Per maggiori informazioni o per chiedere info sulle nostre soluzioni di Temporary Management e/0 Staffing, compila il nostro Form: www.m-squared.it/contacts/
Ti potrebbe interessare:
https://www.m-squared.it/temporary-management-staffing-il-valore-della-competenza/
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]