
Integratori alimentari: natura dei principi attivi
Gli integratori alimentari, dal punto di vista normativo, vengono trattati come gli alimenti: non sono curativi ma destinati a soggetti sani e aiutano in situazioni particolari, ad esempio dopo aver assunto antibiotici, oppure in particolari stadi fisiologici come ad esempio la gravidanza.
Come precisa il dlg. 169/04 “gli integratori sono dei prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta e costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o altri composti in grado di svolgere un effetto nutritivo o fisiologico”
Gli integratori alimentari contengono sia minerali e vitamine, che principi attivi ottenuti da estratti vegetali, che nel settore si definiscono botanicals.
Gli estratti vegetali utilizzati negli integratori sono più complessi di semplici minerali o vitamine, perché contengono una miscela di sostanze.
Per “botanical” generalmente si intende:
- un ingrediente vegetale, la pianta in toto o sue parti (intere, a pezzi o tagliate) in forma non trattata, generalmente essiccati;
- un preparato vegetale ottenuto sottoponendo l’ingrediente vegetale a vari trattamenti (ad esempio: estrazione, distillazione, spremitura, frazionamento, purificazione, concentrazione, fermentazione, triturazione e polverizzazione).
Gli integratori costituiti da botanicals non vanno confusi con i fitoterapici. Questi rientrano nella categoria dei farmaci e devono quindi essere approvati da AIFA (Agenzia italiana del farmaco).
Gli integratori vengono invece approvati da EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare).
L’attività dell’EFSA in questo campo mira a fornire un approccio su base scientifica per garantire la sicurezza delle sostanze e dei preparati vegetali.
Nel 2009, in particolare, l’EFSA pubblicò un pacchetto come ausilio alla valutazione della sicurezza di sostanze e preparati vegetali destinati ad essere impiegati negli integratori alimentari, composto da:
- un documento orientativo che individua i dati necessari alla valutazione della sicurezza di sostanze e preparati vegetali. Il documento descrive un approccio su base scientifica alla valutazione stessa;
- una relazione contenente diversi esempi che spiegano come applicare il proposto approccio scientifico;
- un compendio di sostanze e preparati vegetalinelle quali è stata segnalata la presenza di sostanze che potrebbero costituire motivo di preoccupazione per la salute, se usate in alimenti o integratori alimentari.
Quindi gli integratori alimentari, nonostante siano soggetti a normative meno restrittive rispetto ai farmaci, sono regolamentati da precisi protocolli. Questi vanno approfonditi e rispettati da qualsiasi officina di produzione.
Giuseppina Fortunato | Senior Consulting
FORMAZIONE
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
[mailup_form]
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]