Biotech e QbD  

Consideriamo il ruolo chiave che ha lo sviluppo di una metodica analitica nel campo del biotech. Qualifica e convalida sono i due concetti portanti all’interno dell’industria biofarmaceutica. L’importanza di una strategia ben pianificata per la miriade di attività analitiche coinvolte nello sviluppo e produzione commerciale dei prodotti diventa evidente.

Le attività della qualifica del metodo forniscono delle robuste fondamenta scientifiche per cui le caratteristiche della performance di un metodo stesso possono essere sfidate nei confronti di alcune aspettative prestabilite. Sono proprio queste robuste fondamenta scientifiche la chiave per il successo e per una elevata performance in un ambiente qualitativo, seguendo la convalida del metodo che serve da impalcatura e punto cruciale nello sviluppo del prodotto. Senza le fondamenta scientifiche fornite da uno sviluppo e una qualifica di metodo, è altamente improbabile il raggiungimento dell’operational excellence in un ambiente di qualità. Dato che le tecnologie analitiche continuano ad evolversi, di conseguenza sia l’industria biotecnologica che le autorità regolatorie dovranno essere continuamente sollecitate ed in allerta.

La necessità di sviluppare concetti e strategie innovative per comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sarà fondamentale.

Sarà altresì cruciale capire come indirizzare adeguatamente i principi del QbD verso le nuove metodiche e che impatto si avrà sul lifecycle management del prodotto biotech stesso. La linea guida ICH Q2 richiede che il metodo analitica venga convalidato.

Tuttavia, frequentemente la convalida del metodo viene effettuata una unica volta per tutta la durata di vita del metodo stesso. Ciò potrebbe diventare problematico soprattutto quando le analisi future sono effettuate su uno strumento con differenti caratteristiche tecniche. Così come in differenti località geografiche all’interno di una stessa compagnia/laboratorio, con differenti reagenti ed analisti.

Tale preoccupazione è ulteriormente esacerbata dalla necessità di approvare un farmaco biotech da più autorità regolatorie in paesi dove strumentazioni analitiche e ad altri fattori sono differenti da dove si è sviluppata la forma farmaceutica. Tutte queste considerazioni hanno sollevato nel tempo domande sull’efficacia degli studi di validazione condotti dalle industrie. Nel tempo hanno portato all’evoluzione dell’apparato delle convalide fino alla nascita delle linee guida ICH.

L’intera impalcatura del lifecycle di una metodica analitica può essere considerata come un processo Quality by Design proprio perché si evolve al passo dei requisiti regolatori che di concerto sono settati sullo sviluppo del processo e del prodotto finito.

I progressi tecnologici continueranno a guidare i metodi analitici verso un aumento della produttività. In questo contesto, ci sono molti metodi di rilascio destinati al cambiamento già non appena il prodotto è stato approvato per uso commerciale. Ciò è dovuto al fatto che sono necessari più di 10 anni per commercializzare un farmaco biotecnologico, con conseguente invecchiamento significativo dei metodi sviluppati. Pertanto, l’industria e le autorità regolatorie dovranno adeguare continuamente le strategie per affrontare il problema del vecchio metodo rispetto al nuovo. In particolare dovranno indagare il modo in cui i progressi tecnologici influiscono sulle specifiche del prodotto. I vecchi metodi spesso devono essere sostituiti da metodi utilizzando tecnologie più recenti. Si crea quindi una sfida significativa per l’industria nel fornire dimostrazione dell’equivalenza del metodo e un corrispondente livello di validazione per il metodo stesso. E’ proprio questa una delle sfide più importanti che le industrie dovranno intraprendere.

Alessandro Consorti | Senior Consultant

Published On: Ottobre 1st, 2020Categories: In evidenza

Tag

STAY IN THE LOOP

Iscriviti alla nostra newsletter.

Related Posts

View all
  • m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]

    Continue reading
  • L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]

    Continue reading
  • NEED CLIENTE:   Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità:  […]

    Continue reading
  • m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]

    Continue reading