
Nel periodo storico in cui ci troviamo dove il mercato del mondo del lavoro è in continua evoluzione. Le aziende competitive sono quelle che riconoscono l’importanza della formazione aziendale. Fare formazione in azienda significa investire sulle persone non solo per aumentare le competenze del singolo garantendo una sua evoluzione professionale ma anche la crescita del business aziendale. Infatti, buoni programmi di formazione e sviluppo aiutano a trattenere le persone giuste e ad aumentare i profitti. Poiché la battaglia per i migliori talenti diventa più competitiva, i programmi di formazione e sviluppo dei dipendenti sono più importanti che mai.
Le aziende hanno finalmente rivolto la loro piena attenzione alla formazione dei dipendenti, investendo nel 2018 fino a 87,6 miliardi di dollari nei training.
Purtroppo, però, solo il 34% di queste aziende ritiene che la formazione sia efficace. Quindi, mentre il settore continua a evolversi, è fondamentale che i professionisti dell’apprendimento sappiano come rendere i loro programmi il più efficaci possibile.
Esistono diverse strategie che possono essere adottate dai trainer per rendere più efficace il processo di formazione. Un trainer non è solo competente in materia ma dovrà avere la giusta predisposizione nel trasmettere le informazioni stimolando gli utenti.
Il mondo è pieno di persone preparate, ma non tutte hanno la giusta attitudine all’insegnamento.
Il trainer dovrà per prima cosa organizzare il proprio corso e l’organizzazione parte proprio dalla definizione degli obiettivi formativi. Questo non solo farà da traccia a tutto il percorso ma aggiungerà valore al programma di formazione stesso.
Un corso ben organizzato evita un affaticamento eccessivo degli utenti, l’ideale è suddividere il corso in moduli brevi, evitando di dilungarsi eccessivamente, in qualsiasi contesto, il nemico numero uno dell’apprendimento è la noia.
Una delle strategie chiave per garantire il successo di un processo formativo sta nel preparare una presentazione accattivante.
Chiaramente non solo per i contenuti ma anche per l’estetica, per utilizzare una frase proveniente dalla saggezza popolare “anche l’occhio vuole la sua parte”. L’utilizzo di testi brevi e ben organizzati sullo schermo può facilitare la lettura e l’assimilazione dei concetti. Una delle cose che può venire in soccorso a un trainer soprattutto durante la spiegazione di concetti molto elaborati è l’utilizzo di immagini e mappe concettuali ma anche GIF (Graphics Interchange Format) e meme ideali soprattutto se il bacino di utenti è costituito soprattutto da giovani.
Per sua definizione la formazione non può essere considerata un processo passivo, i fruitori di un corso non sono semplici spugne pronte ad assorbire qualunque concetto. La rielaborazione degli insegnamenti sotto forma di gioco potrebbe aiutare a comprendere concetti difficili.
Proprio per questo motivo una delle strategie più efficaci per catturare l’attenzione degli utenti è rappresentata dalla costruzione di corsi interattivi applicando il concetto di gamification.
Con gamification si intende l’attuazione di dinamiche, meccaniche e strategie proprie del gioco al fine di motivare e coinvolgere qualcuno ad agire in un contesto non ludico. L’aggiunta di premi e programmi di riconoscimento accresceranno la motivazione. Inoltre, è stato dimostrato che richiedere agli utenti di riflettere per risolvere un problema mantiene vivo il livello di attenzione e faciliterebbe l’apprendimento dei concetti.
In conclusione, oggigiorno la formazione aziendale è un processo fondamentale, sempre di più le aziende investono nella formazione dei propri dipendenti. Affinché la formazione sia efficace i trainer devono però organizzare al meglio il proprio corso attuando delle strategie contemporanee e capaci di stimolare la curiosità degli utenti.
Martina Lisco | Consultant
FORMAZIONE
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]