Per trovare lavoro il master batte la laurea specialistica

Partiamo dal dato che più interessa ovvero tasso di occupazione di coloro che hanno frequentato un Master. Il dato dice che ad un anno dal titolo l’82,6% degli studenti che hanno frequentato un Master hanno trovato un impiego.

La scelta del master si pone, in particolare, ai ragazzi che alla fine del triennio decidono di proseguire gli studi: secondo AlmaLaurea – che raggruppa 75 atenei – nel 2018 solo l’8,3% ha dichiarato di volersi iscrivere a un master, rispetto al 62% che ha deciso per la magistrale (121mila “matricole” per oltre 300mila iscritti totali). Eppure il tasso di occupazione dei diplomati di master è decisamente più elevato. E i contratti sono più stabili: in oltre la metà dei casi a tempo indeterminato, contro il 26,8% dei laureati magistrali.

Più alto anche lo stipendio: 1.467 euro netti mensili per i diplomati di master di primo livello contro 1.210 euro. La stessa indagine mostra inoltre che solo dopo 5 anni dalla laurea i dottori magistrali del 2013 raggiungono un tasso di occupazione dell’85% di poco superiore a quello dei diplomati di master a un anno dal titolo.

L’analisi costi-benefici

I master rappresentano senza dubbio un investimento sul futuro. Di tempo e di denaro. Sul fronte dei costi – sulla base dei dati raccolti dal Sole 24 Ore direttamente dagli atenei – risulta che buona parte dei percorsi post-laurea ha un costo inferiore a 5mila euro (74% del totale), il 17% dai 5 ai 10mila euro e il 10% oltre 10mila euro. Non mancano però le borse di studio: in un caso su tre (949 master su 2.838 totali) sono disponibili agevolazioni a copertura parziale o totale del costo di iscrizione.

Lo Stage e il Placement post Master

Meglio un uovo oggi o la gallina domani? Anche noi di m-squared, dopo anni di consulenza e formazione aziendale  ci siamo posti il quesito. La risposta è stata la Business Unit HR & Placement. Un servizio che agevola l’incontro tra domanda e offerta. Da sempre rispondiamo alle esigenze del mercato che ci chiede professionisti “formati” da inserire in azienda. Da qui abbiamo pensato di investire ulteriormente in formazione. Questa volta su un target, quello dei neo laureati e laureandi, che rappresenta la nuova leva dirigenziale di domani. I nostri studenti hanno un canale privilegiato nell’ingresso in azienda. Li prepariamo, li formiamo e li rendiamo appetibili per le aziende. Grazie al nostro comitato scientifico, composto dai professionisti delle più importanti aziende del Life Science in Italia, abbiamo creato i programmi dei nostri Master con un approccio pratico e capace di rispondere in maniera puntuale alle reali esigenze aziendali. La formazione passa ad un livello che non è più soltanto teorico, ma fatto di risposte concrete e soluzioni immediatamente spendibili.

Il canale diretto

Semplifichiamo il concetto. Sappiamo cosa vogliono le aziende perché lavoriamo con queste. Nasciamo come consulenti e formatori in ambito life science. I nostri Master sono la naturale evoluzione insieme ad HR & Placement come biglietto da visita per un ingresso nel mondo del lavoro proficuo e senza lo stress del “da domani cosa faccio in azienda”?

Lorenzo D’Isita | Marketing & Communication Manager

MASTER IN QUALITY ASSURANCE FARMACEUTICO

Published On: Febbraio 3rd, 2021Categories: In evidenza

Tag

STAY IN THE LOOP

Iscriviti alla nostra newsletter.

Related Posts

View all
  • m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]

    Continue reading
  • L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]

    Continue reading
  • NEED CLIENTE:   Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità:  […]

    Continue reading
  • m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]

    Continue reading