Che cavolo c’entrano i porcospini con l’aula? Boh chiedetelo a Schopenhauer!

Si ok, è un po’ tirato l’esempio, non li ha esattamente immaginati in aula lui, è una metafora utilizzata nell’ambito della formazione degli adulti per introdurre il concetto di gruppo e le sue dinamiche.

E quando ci troviamo ad aver a che fare con una dinamica di gruppo?

Ogni volta che lavoriamo insieme sicuramente, e finché non siete voi a gestire il gruppo dei porcospini può interessarvi poco, ma alcuni di noi si trovano a gestire un team, e già in questo caso dei porcospini ci interessa di più. Però ancora di più ci riguarda questa storia dei porcospini  (si ora ve la racconto) quando abbiamo la responsabilità di  un gruppo  in quando conduttori di un training.

Ora  finalmente vi dico dei porcospini: 

“In una fredda giornata d’inverno un gruppo di porcospini si rifugia in una grotta e per proteggersi dal freddo si stringono vicini. Ben presto però sentono le spine reciproche e il dolore li costringe ad allontanarsi l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li porta di nuovo ad avvicinarsi si pungono di nuovo e ripetono più volte questi tentativi, sballottati avanti indietro tra due mali che non trovano quella moderata distanza reciproca che rappresenta la migliore posizione, quella giusta distanza che consente loro di scaldarsi e nello stesso tempo di non farsi male reciprocamente”. Shopenhauer

Primo compito che il conduttore del training è chiamato ad assolvere è preparare per i partecipanti al suo corso quella grotta in cui tutti  possano ripararsi dal freddo, stare in contatto gli uni con gli altri senza nuocersi, salvaguardando quella giusta distanza che consenta loro di rispettarsi e di alimentare il cervello introducendo nuove competenze e consapevolezza delle loro potenzialità.  Ora avete capito la metafora?

Maria Lisa Platania | Manager Academy

Published On: Marzo 23rd, 2021Categories: In evidenza, MARKETING & COMMUNICATION

Tag

STAY IN THE LOOP

Iscriviti alla nostra newsletter.

[mailup_form]

Related Posts

View all
  • m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]

    Continue reading
  • L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]

    Continue reading
  • NEED CLIENTE:   Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità:  […]

    Continue reading
  • m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]

    Continue reading