
Fattore umano e tecnologia: le competenze essenziali nel mondo Pharma.
La pandemia globale ha portato non soltanto ad una crescita esponenziale del settore farmaceutico, ma anche ad un aumento della domanda di personale altamente specializzato con competenze tecniche e relazionali importanti, che possano stare al passo con l’espansione digitale che il mondo Life Science sta vivendo.
Il mondo Life Science, in particolare l’ambito Pharma, è molto interessante dal punto di vista del mercato del lavoro; si tratta di un’area professionale in grande crescita, che si prevede possa passare in proiezione, solo nel contesto nazionale italiano, da un fatturato di 32 miliardi di dollari a 44 miliardi entro il 2023. A livello globale, invece, la stima è di quelle da capogiro: si parla di una crescita che punta alla cifra di 1,5 trilioni di dollari. Il mercato Pharma è dunque un mondo di valore, con un tasso di crescita molto significativo, che si attesta tra il 3% e il 6%.
A tutto ciò, va ad aggiungersi la prospettiva di un aumento di quelli che sono gli investimenti nella spesa in ambito Pharma: un mercato in cui la ricerca e l’innovazione sono il cuore pulsante, come quello farmaceutico, non può prescindere infatti da continui e costanti investimenti.
Si tratta dunque di un mercato in cui il fattore tecnologico è fondamentale, e senza il quale l’anima stessa della ricerca scientifica, su cui le aziende farmaceutiche fondano la propria vocazione, verrebbe meno.
Per questa ragione, il mondo Pharma, per proseguire nel suo importante processo di crescita, ha necessità di investire in nuove tecnologie, nell’intelligenza artificiale, nella robotica, nell’automazione, nell’industria 4.0, andando ad indagare quelli che sono i nuovi trend da seguire attraverso un’accurata analisi dei Big Data.
Al centro dell’industria farmaceutica, oltre alla passione per la scoperta, la ricerca e l’innovazione, ci sono le persone, intese sia come professionisti, che come pazienti.
Per cercare di rispondere in maniera sempre più puntuale a quelle che sono le esigenze dei pazienti, le aziende farmaceutiche stanno puntando sempre più sulle tecnologie e la digitalizzazione per rendere sempre più personalizzata e agevole la somministrazione dei farmaci, ad esempio attraverso l’ideazione di applicazioni per lo smartphone ad hoc, piuttosto che di tecnologie wearable per un monitoraggio sempre più diretto, tempestivo ed efficace delle condizioni del paziente.
Il lato umano e quello tecnologico si ritrovano quindi a convivere sempre più, creando una sinergia sorprendente e dai risvolti incredibilmente positivi, e quindi, oltre che sulle tecnologie, risulta cruciale investire sulle persone, sui professionisti del Life Science.
Ma quali sono i trend su cui è necessario investire, a livello di risorse umane, nelle aziende farmaceutiche di oggi e quali sono le competenze, sia soft che hard, più richieste nel mondo Pharma, così dinamico e innovativo, ad oggi?
Quello del Pharma è indubbiamente un mondo aperto, dove si sviluppano giorno dopo giorno nuove professionalità, nuove metodiche, nuovi approcci professionali. Si tratta di una dimensione in cui la trasformazione digitale impone un processo senza sosta di reinvenzione della forza lavoro attraverso processi di potenziamento di quelle che sono le competenze già in essere all’interno del proprio staff (upskilling) o un’integrazione di nuove competenze in azienda (reskilling).
Le competenze su cui le aziende Pharma devono puntare sempre più, per rimanere al passo con i tempi e con le richieste sempre più esigenti di questo affascinante mercato, sono, unitamente alla passione per il mondo scientifico e per la ricerca e l’innovazione:
- Le competenze digitali;
- La lingua inglese;
- La creatività;
- Le capacità di analisi dei dati;
- Il problem-solving;
- La comunicazione e l’intelligenza interpersonale.
Come possiamo notare, si tratta di un mix ben bilanciato di skills tecniche e umanistiche, che vanno sempre più intrecciandosi e che hanno bisogno di supportarsi le une con le altre per poter raggiungere grandi e ambiziosi traguardi.
m-Squared, cerca di cavalcare l’onda della digital transformation, offrendo servizi di supporto alle aziende del settore Life Science smart, personalizzati, efficaci e compatibili con le esigenze e le tempistiche delle aziende clienti, senza mai perdere di vista la qualità.
m-Squared è il player che fa per te se sei alla ricerca di personale tecnico specializzato, e altamente selezionato da assumere, grazie alla nostra Business Unit HR&Placement.
Consci di quelli che sono i trend del mercato, e le competenze necessarie alle organizzazioni per continuare a crescere, a svilupparsi e a mantenersi all’avanguardia, siamo i professionisti del Life Science che selezionano i professionisti del Life Science, nel modo giusto e al momento giusto.
Visita il nostro sito web, per conoscere tutti i nostri servizi dedicati al mondo HR Pharma, disegnati ad hoc per ciascun cliente!
Giovanna Cappelletti | HR & Marketing Specialist
Scopri il nostro Master in HR Focus Pharma
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]