
Si riparte coi corsi di formazione in presenza dal 1° luglio. Cosa succede con la formazione on-line?
Dal 1° luglio 2021 sarà possibile partecipare fisicamente ai corsi di formazione sia pubblici che privati, purché la Regione di riferimento si trovi in zona gialla e vengano rispettati i protocolli e le linee guida adottati in precedenza.
L’art. 10 comma I, del decreto-legge 18 maggio 2021 n. 65, intitolato “Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, stabilisce che dal 1° luglio 2021, in zona gialla, i corsi di formazione pubblici e privati potranno svolgersi anche in presenza, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020.
In tal proposito, si rammenta che, le attività economiche, produttive e sociali dovranno svolgersi nel rispetto dei protocolli e delle linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento. Questi ultimi vengono adottati dalle Regioni rispettando i principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali.
Cosa succederà con la formazione online?
Come influiranno le abitudini che ormai abbiamo imparato ad accettare? Diciamoci la verità, il contatto fisico, la presenza, nell’ambito della formazione hanno un’importanza rilevante.
Dobbiamo altresì ammettere che la possibilità di partecipare a sessioni di formazione direttamente dalla scrivania del proprio ufficio quando non ancora da casa propria, comporta indubbiamente un grande vantaggio. Pensiamo agli spostamenti, il parcheggio, la logistica per chi magari desidera partecipare ad un corso o un master tenuto in una città particolarmente distante da quella di residenza.
Quanto influiranno questi aspetti? E quanto tempo ci vorrà per ri-normalizzare il settore della formazione?
Allo stesso modo la tecnologia ha fatto ha un grosso passo avanti e sono non poche le opinioni diffuse sul web sul buon grado di soddisfazione espresso da coloro che hanno usufruito di formazione via webinar.
In Academy crediamo che la formula giusta potrà essere un misto tra le due. La possibilità di partecipare in presenza senza scartare altresì di poter fruire della formazione direttamente da casa. La tecnologia farà la parte del leone. Così come la stessa formazione dei docenti che dovranno essere in grado di saper gestire due classi in una.
Lorenzo D’Isita | Marketing & Communication Manager
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]