
La Formazione continua, cos’è e perché è così importante.
La formazione continua è diventata ormai una leva strategica nel mondo del lavoro post pandemia.
Formazione, cultura e innovazione diventano oggi le tre parole chiave per le imprese che si trovano dinnanzi a scenari di mercato profondamente mutati.
La formazione continua oggi diventa fondamentale per andare a colmare il mismatch che imperversa tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto per determinate professioni a carattere altamente tecnologico, dando quindi la possibilità di fare il salto di qualità a molte realtà aziendali.
Perché diventa importante la formazione continua? Scendiamo nel dettaglio…
La formazione continua è un termine onnicomprensivo che descrive una varietà di attività e metodi di approfondimento formali ed informali.
Ad esempio, se da un lato abbiamo la formazione continua intesa come frequentare corsi e certificazioni che ci permettono di sviluppare ulteriormente le nostre capacità e conoscenze in aree specifiche della nostra carriera o professione, dall’altro lato abbiamo attività molto più semplici come leggere o frequentare seminari che possiamo utilizzare con grande efficacia per continuare a formarci.
Per i professionisti e i lavoratori che sono tenuti a rimanere aggiornati con le proprie conoscenze e competenze, la necessità di una formazione continua è abbastanza chiara.
Questo tipo di istruzione consente loro di rispettare le leggi, gli standard e le certificazioni che consentono loro di lavorare nell’ambito della loro professione. Consente loro di diventare più qualificati in modo che possano progredire a livelli più alti all’interno della loro professione e ottenere ruoli sempre più di maggior responsabilità.
Tuttavia, per altre persone, la formazione continua ha un’altra importanza. Consente di imparare di più sulle cose di cui sono appassionati.
Questo impatto può avere effetto in molti modi diversi. L’educazione continua di noi stessi potrebbe darci la spinta di fiducia di cui abbiamo bisogno e servire come base per il passo successivo che desideriamo compiere in una determinata area di conoscenza.
Infine, e forse la ragione più importante, è che la formazione continua ti consente di apprendere le cose per le quali hai un’innata curiosità. Ti permette di iniziare a perseguire le tue passioni e di orientarti verso il futuro che ti piacerebbe portare nella realtà.
Noi di m-Squared abbiamo fatto della formazione il nostro core business.
Siamo specializzati in formazione per il settore Farmaceutico e nel corso degli anni abbiamo formato alcuni dei professionisti più influenti del comparto life science.
Lo facciamo attraverso i nostri Master, prettamente pratici, per dare al discente una vision quanto più reale del contesto che si troverà ad affrontare una volta terminato il percorso di studi. Lo facciamo con i nostri STP (Smart training Program), attraverso dei test preliminari degli iscritti, valutiamo il grado di conoscenza di ogni classe andandovi ad adattare il programma affinché nessuna lezione sia banale, potendo così incontrare la soddisfazione di ogni partecipante. Come in ogni azienda il tempo è prezioso, e le lezioni devono a nostro parere massimizzare l’apprendimento di ogni alunno.
Ilaria Ressa | Recruiter
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]