L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione farmaceutica

L’espressione “Intelligenza artificiale” è stata usata per la prima volta dallo scienziato cognitivo John McCarthy, definendola una scienza in grado di progettare macchine intelligenti con lo scopo di non replicare l’intelligenza umana, ma di riprodurre o emulare alcune funzioni dell’uomo.

Le tecniche di intelligenza artificiale (IA) stanno rivoluzionando il settore industriale e in particolare modo l’industria farmaceutica.

Che si tratti di creazione di nuovi farmaci, di studi basati sulle interazioni farmacologiche o nuovi processi produttivi, l’uso di algoritmi di apprendimento automatico o intelligenza artificiale sta rapidamente cambiando il settore.

L’applicazione di nuove tecnologie nel campo dell’IA ha il potenziale per aumentare notevolmente la sostenibilità, l’efficienza, la flessibilità e la qualità della produzione industriale di farmaci.

Il modo in cui queste tecnologie vengono implementate nel percorso, dalla raccolta dei dati alla maturità digitale distintiva dell’industria 4.0 definirà la prossima generazione di produzione farmaceutica.

Questo sarà uno dei temi che verranno trattati nell’Automation Day del 03 Marzo 2022 che si terrà via webinar,  in particolar modo il tema sarà quello dell’applicazione dell’intelligenza artificiale ai sistemi di dosaggio impiegati durante la fase di riempimento farmaceutico.

L’ottimizzazione dei sistemi di dosaggio avviene mediante l’utilizzo di controller IA che funzionano in tempo reale, ricevendo e analizzando dei segnali provenienti dalla macchina riempitrice, segnali che possono essere vicini o lontani dal “Modello” impostato per il dosaggio farmaceutico. In caso di segnali diversi dal modello, la macchina riempitrice, grazie alla sua intelligenza artificiale è in grado di scartare il prodotto e continuare a funzionare senza interruzioni o tempi di fermo.

I controller con IA elaborano centinaia di segnali contemporaneamente, traducendoli in una serie di funzionalità. Tali segnali, mediante l’apprendimento automatico, sono utilizzati per il riconoscimento di un modello. Questo significa che la macchina svolge diverse attività, a seconda della situazione e a seconda dei segnali elaborati.

L’intelligenza artificiale  crea una valore aggiunto tangibile nella produzione farmaceutica, riducendo tempi, costi di lavorazione ed errori di scarto.

Tuttavia, scoprire questo mondo e gestirne le complesse implicazioni sarà la vera sfida che l’industria farmaceutica dovrà affrontare mediante la continua formazione, la costante divulgazione scientifica e la condivisione delle informazioni, con lo scopo di affrontare al meglio questo grande cambiamento, ormai inevitabile della produzione farmaceutica.

G. Pappagallo | QA Consultant

 

EVENTI

Automation Day 3th Edition | 03-03-2022

Automation Day è giunto alla terza edizione, ancora in WEBINAR. Per l’edizione 2022 abbiamo pensato di proporvi una giornata orientata al digitale, con esperienze e apporti provenienti da diversi ambiti e l’obiettivo di rispondere alle domande: dove sta portando la digitalizzazione in ambito Life Science? Che applicazioni e quali progressi porteranno nel farmaceutico o nel mondo dei dispositivi medici il lavorare su Big Data,intelligenza artificiale, Data driven e che novità ci sono in termini di software e della loro applicazione nei diversi settori dell’industria applicata al Life Science?… Scopri di più sull’evento

Published On: Gennaio 11th, 2022Categories: In evidenza

Tag

STAY IN THE LOOP

Iscriviti alla nostra newsletter.

Related Posts

View all
  • m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]

    Continue reading
  • L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]

    Continue reading
  • NEED CLIENTE:   Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità:  […]

    Continue reading
  • m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]

    Continue reading