Cosa si intende per “FINANCE”, in ambito aziendale

Ogni volta che penso ad un’azienda rimango stupito dalla sua complessità.  

Ogni volta mi meraviglio nell’osservare come tutte le sue parti devono muoversi perfettamente coordinate tra loro affinché l’insieme possa funzionare. 

È facile vedere la produzione e la gestione commerciale. Sotto gli occhi di tutti prende corpo la logistica e l’information technology. Ma che dire della funzione finance? Così invisibile e silenziosa! 

Questa parte dell’attività aziendale è così celata ai non addetti ai lavori che spesse volte quanto si chiede: “Ma cosa fanno i tuoi colleghi in amministrazione?” la risposta che ne deriva, se c’è una risposta, è completamente disinformata. 

DEFINIZIONE 

Il finance è quella funzione aziendale che si prende cura di tutto ciò che riguarda il denaro. Se pensiamo che la creazione di valore (nuovo denaro) è il fine ultimo dell’azienda allora possiamo comprendere quale sia il ruolo di questa funzione. 

A rendere difficile questo tentativo di approccio alla funzione finance ci si mette anche il fatto che il denaro, come l’acqua, si manifesta con diverse forme. Denaro è il patrimonio, denaro è il reddito, denaro sono i crediti, denaro è il magazzino. Aimè denaro sono anche i debiti. 

Con una sua famosa citazione, Fra Luca Bartolomeo de Pacioli (1445-1517) affermava: “Perché el proverbio dice: chi fa mercantia e non la cognosca, li son denari doventan mosca”. Ecco che con tale citazione, proveniente dal padre fondatore della tecnica della ragioneria, ci può essere più chiaro che ruolo il finance ricopre in azienda. 

AMBITI OPERATIVI 

Di tutto questo via e vai di denaro l’azienda ne deve dare conto ai soci, allo stato, così come alle banche. Da tutti questi movimenti ne deriva un’intensa attività amministrativa a cui è delegato il compito di rendicontare ogni singola uscita ed ogni ingresso mediante il processo contabile.  Processo che si conclude nella redazione del bilancio. Rientra nell’attività amministrativa anche la gestione dei rapporti con il fisco. 

La ricchezza a disposizione deve anche essere gestita dagli amministratori per rendere possibili nuovi investimenti ad incremento della capacità produttiva. Appartengono al finance le analisi di valutazione degli investimenti. Il rapporto con le banche impone all’azienda di dover sempre aver chiaro quanto denaro prendere in prestito e come rimborsare i finanziamenti ottenuti. 

La funzione di tesoreria si trova a monte del processo produttivo quando gestisce i pagamenti ai fornitori così come si trova a valle del processo produttivo quando ordina gli incassi dai clienti. 

Lo sviluppo non può essere garantito senza l’elaborazione e il monitoraggio di adeguati piani di Budget. 

CONCLUSIONI 

Con ciò, diventa sempre più rilevante per chi opera in azienda, non essendo un finance, avere contezza di tutte queste attività che si preoccupano di amministrare il valore economico creato o distrutto dal processo produttivo, per essere più presente e cosciente delle implicazioni, in termini di flussi finanziari, che inevitabilmente derivano dalle scelte produttive. 

Se desideri anche tu approfondire i meccanismi legati al dipartimento finance e le connessioni con la tua funzione in azienda, partecipa al percorso finance for non financial che si terrà il 21 Marzo 2022 in modalità online.  

CLICCA QUI per trovare maggiori informazioni.  

Fabio Caoduro | Autore e docente del percorso finance for not financials

 

Published On: Gennaio 24th, 2022Categories: In evidenza

Tag

STAY IN THE LOOP

Iscriviti alla nostra newsletter.

Related Posts

View all
  • L’ audit è uno strumento di qualità che permette alle parti della filiera farmaceutica di incontrarsi e adiuvare il servizio alla salute pubblica rispettando le […]

    Continue reading
  • Il controllo della contaminazione è una strategia Il 22 Agosto 2022 è stato emesso il documento finale del “Volume 4 EU Guidelines for Good Manufacturing […]

    Continue reading
  • La qualità di un farmaco è assicurata da un processo decisionale appropriato, basato sulla valutazione del rischio durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Più […]

    Continue reading
  • Le scienze quantistiche. Entriamo con il nuovo anno nel pieno della rivoluzione scientifica e tecnologica che prospetta l’incontro applicativo tra le nuove scienze derivanti dalla […]

    Continue reading