
L’educazione finanziaria non è pubblica
L’educazione finanziaria è uno dei temi più caldi degli ultimi anni. Questa disciplina dovrebbe essere alla base della nostra educazione in quanto fondamento di un approccio “sano” al nostro sistema economico. I suoi rudimenti non vengono però insegnati né alle scuole medie e neanche in quelle superiori salvo rari o sporadici casi.
Si viene quindi a configurare un panorama sociale in cui la grande maggioranza della popolazione cresce senza che gli venga fornito il ben che minimo strumento per interpretare una realtà che appare complessa, criptica, fuori portata ma che allo stesso tempo incombe e dirige le vite di tutti noi.
Per chiunque non voglia subire passivamente gli effetti di questa macroarea che sta alla base dello sviluppo dei mercati e dell’economia mondiale non resta che la via dello studio individuale.
Fortunatamente sono sempre di più le realtà che offrono accesso a questa tipologia di conoscenza senza gravare l’individuo dell’onere di dover frequentare forzatamente un corso universitario apposito o specialistico su cui focalizzare tutti i propri sforzi.
Lo svilupparsi negli ultimi anni della consapevolezza finanziaria ha portato sempre più persone ad investire su sé stesse e a documentarsi autonomamente così da apprendere i rudimenti necessari ad una buona gestione della vita economica privata, tramite le varie fonti gratuite o a pagamento a seconda del livello di profondità della conoscenza fornite ed alle modalità di erogazione delle informazioni.
Tutto ciò ha permesso inoltre a molti giovani imprenditori di accedere con più facilità alle informazioni fondamentali per costituire e far funzionare una piccola realtà imprenditoriale. Questo ci ha fatto assistere ad un incremento decisivo di quello che attualmente viene definito il fenomeno delle start-up.
Resta ancora da capire l’ambigua posizione dell’istruzione pubblica che ancora non prevede un programma di base diffuso, funzionale all’apprendimento dell’abc delle discipline finanziarie oramai universalmente considerate parte fondamentale della cultura moderna.
Marco Delrio
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]