
Nel corso degli anni m-Squared ha inserito una nuova Business Unit all’interno della propria struttura: la BU Academy che ha formato alcuni dei professionisti più influenti del mondo Life Science.
I master e i corsi di m-Squared si pongono l’obiettivo di formare i professionisti nelle posizioni più importanti dell’industria di riferimento.
Con un approccio prettamente pratico, i nostri Master danno una vision quanto più reale del contesto che si troverà ad affrontare una volta terminato il percorso di studi.
I nostri master sono tenuti da docenti d’azienda e i programmi sono stilati da un Comitato Scientifico che ne certifica il percorso con l’obiettivo di mettere lo studente nelle condizioni di essere immediatamente operativo una volta entrato in azienda.
Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento è all’ordine del giorno, per questo m-Squared ti dà l’opportunità di rimanere sempre aggiornato su varie tematiche del settore farmaceutico grazie alla costante verifica degli aggiornamenti che un professionista deve disporre.
La nostra scelta si avvicina al concetto di “lifelong learning”, una formazione professionale che continua tutta la vita; non si ferma dopo la laurea o dopo il lavoro ma prosegue per mezzo di corsi di aggiornamento, diventando così un vero e proprio investimento intangibile di importanza fondamentale per lo svolgimento del proprio lavoro.
Il valore aggiunto non è solo per il professionista ma anche per i suoi clienti perché la capacità di aggiornarsi non è solo di apprendere cose nuove e acquisire competenze consolidate ma di riuscire a trasmettere quel sapere nei contesti e negli ambiti in cui è necessario. Al giorno d’oggi, c’è il rischio che una persona che non si mantiene costantemente aggiornata sulle novità del settore rischia di essere tagliata fuori dal mercato in maniera automatica.
L’importanza dell’aggiornamento professionale è strategica perché permettere di acquisire nuove competenze, conoscenze e capacità che tornano indispensabili per svolgere al meglio la propria professione.
L’aggiornamento professionale è quindi un elemento di spicco per la professionalità di qualunque esperto per almeno tre fondamentali motivi: perché va incontro ai bisogni, sempre più specifici, della clientela e del mercato permettendo al professionista di rimanere sempre in una posizione ottimale; perché è fondamentale per acquisire le competenze necessarie per sviluppare risposte più efficaci ed efficienti; perché è un modo eccellente di tenere la mente fresca ed allenata alle problematiche che un professionista deve affrontare quando lavora.
Sii curioso!
Rosita Lovato
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
L’ audit è uno strumento di qualità che permette alle parti della filiera farmaceutica di incontrarsi e adiuvare il servizio alla salute pubblica rispettando le […]
Il controllo della contaminazione è una strategia Il 22 Agosto 2022 è stato emesso il documento finale del “Volume 4 EU Guidelines for Good Manufacturing […]
La qualità di un farmaco è assicurata da un processo decisionale appropriato, basato sulla valutazione del rischio durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Più […]
Le scienze quantistiche. Entriamo con il nuovo anno nel pieno della rivoluzione scientifica e tecnologica che prospetta l’incontro applicativo tra le nuove scienze derivanti dalla […]