
Quanto è importante il trattamento statistico dei dati per il sistema di qualità?
La tendenza attuale delle GMP è di basare le decisioni con argomentazioni ‘scientifically based’.
Il progresso tecnologico di oggi ci consente di acquisire un numero enorme di dati, sia di processo che di controllo: oltre alla gestione dei dati (data integrity) è fondamentale saper utilizzare degli adeguati strumenti per estrapolare delle informazioni utili. La statistica, materia oscura e sconosciuta, è utile per avere una guida nella molteplicità dei dati raccolti, per distinguere ciò che è importante dal ‘rumore di fondo’.
I tool statistici sono indispensabili per supportare elementi fondamentali della qualità, come:
- Piani di campionamento
- Convalide analitiche
- Convalide di processo
- PQR
In ogni processo produttivo, infatti, esiste una certa variabilità ed una tendenza ad allontanarsi dalle condizioni iniziali. Alcuni documenti, quali Annex 15, ICH 10 o Guidance on process validation di FDA sono validi per comprendere e gestire la variabilità, in modo tale da indentificare possibili problemi e trovare spunto per migliorare.
La variabilità è dunque considerata come un’alleata per capire dove si sta dirigendo il processo e cercare di controllarlo per evitare ulteriori problematiche.
In generale, la statistica che si può applicare alla qualità si può suddividere in due macroaree:
- statistica descrittiva -> insieme di tecniche che organizza, riassume e presenta i dati sotto forma di grafici o carte di controllo, utile per capire la tendenza e la dispersione dei dati;
- statistica inferenziale -> tecniche che consentono di generalizzare l’intera popolazione e definire il margine di errore da risultati ottenuti da un sottoinsieme della popolazione, detto campione.
In conclusione, rielaborare i dati già esistenti con strumenti specifici e visualizzarli in diversi tipi di grafico è fondamentale per fare indagini, trovare i punti deboli e apportare modifiche all’intero processo di produzione per migliorare la qualità; è come guardare lo stesso mondo ma con prospettive diverse.
Ungaro Francesca | Consultant
FORMAZIONE
CORSO “PRINCIPI DI STATISTICA APPLICATA ALLA QUALITÀ”
Durata: 8 ore | Modalità: ONLINE | DATA: 23 GIUGNO 2022
Clicca qui per maggiori informazioni.
Tag
STAY IN THE LOOP
Iscriviti alla nostra newsletter.
m-Squared anche quest’anno sarà presente al 62° Simposio AFI allo stand nr. 25! Vi aspettiamo per scambiarci news e informazioni sulle nostre Business Unit: Consulting […]
L’azienda committente opera nel settore della biofarmaceutica italiana da più di 70 anni. La sua esigenza era quella di di sviluppare nuovi processi per la […]
NEED CLIENTE: Il cliente è un’azienda biofarmaceutica, con un focus sui farmaci trasformativi operante prevalentemente in oncologia, malattie rare e neuroscienze con una doppia necessità: […]
m-Squared aiuta un’azienda italiana, operante nel settore della produzione e distribuzione di farmaci “low-dose nel Validation Master Plan e Remedial dei Sistemi Computerizzati oltre che […]