Project Description
Il corso si rivolge a tutti i tecnici che lavorano nel laboratorio di controllo qualità e che giornalmente eseguono analisi utilizzando la tecnica gascromatografica.
Il GC può sembrare uno strumento di difficile utilizzo rispetto agli altri che si trovano all’interno di un laboratorio ed è proprio per questo motivo che abbiamo pensato a questo corso. L’obiettivo è quello di fornire una formazione di base in modo da accrescere le competenze dei partecipanti rendendo più immediato l’utilizzo dello strumento.
A chi è rivolto
QC junior analyst, QC senior analyst, QC Supervisor.
Programma del corso
Giorno 1
- Fondamenti
- Differenti tipologie di colonne GC
- Tecniche di iniezione
- Tecniche per campioni liquidi
- Split/splitless
- Iniezione Diretta
- On-column
- PTV-Temperatura programmabile
- Campioni gassosi
- Purge & trap
- Spazio di Testa
- Rilevatori
- Differenti tipologie di rivelatori e loro caratteristiche a confronto (TCD, FID, NPD, ECD, FPD, PID, ELCD, AED, CLD, MS)
- Colonne
- Scelta della colonna
- Caratteristiche tipiche delle colonne
- Fattori che influenzano la capacità di carico
- Il diametro interno
- Fast GC
- Spessore del film
- Lunghezza della colonna
- Fase stazionaria, selettività e polarità
- Analisi di conferma
- Installazione della colonna, utilizzo e manutenzione
- Scelta del carrier gas
- Sequenza di installazione corretta
- Condizionamento della colonna
- Installazione sui principali detector: FID, ECD, NPD, MS
Giorno 2
- Introduzione e basi di troubleshooting: le basi
- Interpretazione dei parametri vitali della colonna
- Carte di controllo e programma di manutenzione
- Purificazione del carrier gas
- Preparazione dello strumento
- Criticità degli iniettori più GC più diffusi
- Parametri critici in Spazio di Testa
- Installazione della colonna
- Collegamento all’iniettore
- Condizionamento iniziale
- Controllo con miscela test
- Manutenzione
- Conservazione, manutenzione e protezione della colonna
- Ricondizionamento della colonna
- Protezione della colonna
- Manutenzione GC
- Strumento
- Gas
- Autocampionatore
- Inlets
- Colonne
- Detectors
- Manutenzione GC/MS
- Troubleshooting partendo dal cromatogramma
- Scodamento
- Fronting
- Sdoppiamento
- Nessun Picco
- Picchi fantasma
- Tr instabili
- Linea di base instabile
- Linea di base rumorosità
- Linea di base spike
- Linea di base deriva
- Ottimizzazione del metodo GC da farmacopea europea
- Modifiche Ammesse GC
- Variazioni ammesse in termini di Geometria della colonna e volume di iniezione, Temperatura, Soluzioni per la monografia generale Solventi Residui, Analisi di conferma, Formati fast
Docente
MICHELE MAZZETTI
Il Dr. Mazzetti ha conseguito la laurea in Chimica presso l’Università di Pisa dove ha successivamente ricoperto ruoli di docenza. Attualmente svolge la propria attività come chimico, presso l'Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Toscana (ARPAT) occupandosi principalmente di sviluppo di metodi analitici per contaminanti alimentari e ambientali organici. Ha partecipato come esperto a vari seminari e a iniziative di controllo e implementazione delle capacità analitiche di Stati membri e candidati organizzati dalla Commissione Europea.