Project Description
A chi è rivolto
Packaging Specialist, Packaging Senior, R&D, QP, QC, RA Manager, RA Officer, Responsabile di prodotto
Programma del corso
- Packaging: caratterizzazione del packaging primario e secondario
- Progettare il packaging più adatto alle caratteristiche del medicinale
- Individuare le peculiarità e le criticità del prodotto
- Definire gli obiettivi dell’analisi del materiale di confezionamento
- Definire un’adeguata politica di gestione dei fornitori
- Effettuare un campionamento a seconda della tipologia dei materiali
- Progettare e sviluppare l’analisi dimensionale
- Eseguire l’analisi del testo in modo affidabile
- Come scegliere il materiale a seconda delle valutazioni di Shelf-life
- Proprietà dei materiali da imballaggio
- Packaging: Gestione degli stampati
- Quadro normativo
- Direttiva Comunitaria 2001/83/CE e Decreto Legislativo di recepimento 219/2006
- Obbligatorietà del foglio illustrativo
- Contenuti del foglio illustrativo
- Sanzioni in caso di inosservanza delle disposizioni sull’etichettatura e sul foglio illustrativo
- Implementazione della normativa di farmacovigilanza (Black Symbol)
- Test di leggibilità
- Preparazione
- Scelta del target e reclutamento degli intervistati
- Esecuzione del test
- Verifica dei risultati
- Pianificazione della presentazione di modifiche stampati
- Requisiti regolatori per l’etichettatura
- Modifiche stampati
- Aspetti specifici: Braille, blue box, confezioni multilingua
- Soluzioni tecniche migliorative per la leggibilità e la grafica dei fogli illustrativi
- La gestione del foglietto illustrativo
- Il ruolo dell’ufficio affari regolatori nella gestione degli stampati
- Le principali problematiche relative alla produzione e al packaging
- Impatti sulla Supply Chain
- Stampa del foglio illustrativo in farmacia