Project Description
L’obiettivo è quello di fornire nozioni utili sull’ HPLC e facilmente applicabili in laboratorio in modo da migliorare le attività quotidiane inerenti allo strumento. La prima giornata di corso inizierà con un’introduzione alle tecniche cromatografiche per poi focalizzarsi sull’ HPLC e sulle diverse tipologie di colonne utilizzate. La seconda giornata invece fornirà le nozioni utili a migliorare la separazione e rendere il metodo più robusto e riproducibile migliorando la produttività del sistema HPLC.
A chi è rivolto
QC junior analyst, QC senior analyst, QC Supervisor.
Programma del corso
Giorno 1
- Teoria cromatografia liquida
- Il processo cromatografico
- HPLC e UPLC: analogie e differenze
- Principali grandezze, parametri e definizioni in LC
- Materiali utilizzati
- Fasi stazionarie comuni
- Fasi mobili comuni
- Fitting di collegamento
- Uso do pre-colonne
- Componenti LC
- Riserva FM, degasser, pompe, iniettore, forno colonna
- Caratteristiche principali dei più comuni rivelatori HPLC
- Scelta HPLC in base all’utilizzo in laboratorio
- Colonne per LC in base a FS e FM
- Cromatografia LSC
- Cromatografia BPC
- Cromatografia SEC
- Cromatografia IEC
- Cromatografia chirale
Giorno 2
- Troubleshooting HPLC
- Fasi mobili
- Pompe
- Iniettore
- Colonna
- Utilizzo pratico HPLC: validazione/verifica metodi secondo norme ICH e FDA
- Sviluppo metodo analitico
- Stesura procedura analitica
- Utilizzo materiali di riferimento
- Verifica/validazione metodo
Docente
SEBASTIANO DA LIO
Dopo aver conseguito la Laurea cum laude in Chimica presso l’Università Cà Foscari di Venezia il Dr. Chim. Da Lio ha iniziato a lavorare presso laboratori di controllo qualità dove ha sviluppato un’importante esperienza in merito all'utilizzo di strumentazione analitica quali GC-MS/MS, HPLC-MS/MS, UPLC-MS/MS Triplo Quadrupolo ed UPLC-QTOF effettuando sia implementazione di nuovi metodi analitici sia la manutenzione degli strumenti stessi.