Project Description

Il Master HR di m-Squared dedicato ai professionisti presenti e futuri.
(dal 14 Ottobre 2022 al 18 Febbraio 2023 in Formula Week End)
3 percorsi formativi acquistabili singolarmente:
1) Introduzione al mondo HR
2) Focus sul mondo Life Science: dipartimenti & figure professionali
3) HR Management
m-Squared mette a disposizione per 1 studente 1 borsa di studio a copertura di tutte le spese di iscrizione.
La selezione per accedere alla borsa di studio sarà definita previo colloquio con le recruiter di m-Squared HR & Placement.
Lo studente selezionato per ricevere la borsa di studio si renderà disponibile ad effettuare attività di tutoraggio.
Il mondo del lavoro sta cambiando velocemente.
L’emergenza Covid ha favorito il diffondersi di modalità di lavoro agile. Molte aziende hanno adottato lo smart working, prima per mera necessità e poi come modalità contrattuale, su richiesta dei dipendenti stessi.
Stiamo assistendo ad un cambio epocale di rotta del mondo del lavoro. Nell’ultimo anno il tasso di turn over dei dipendenti è quadruplicato. Le aziende hanno dovuto necessariamente affrontare cambiamenti organizzativi e operativi.
L’HR ricopre oggi un ruolo fondamentale. Una formazione che prepari ad affrontare le sfide di un futuro in continuo cambiamento è pertanto prioritaria.
La seconda edizione del Master in Human Resources di m-Squared intende dare delle risposte concrete a quanto sopra descritto.
m-Squared, insieme con un Comitato Scientifico di professionisti con specifiche competenze, ha sviluppato la seconda edizione del Master in Human Resources. Il Master si articoli in tre percorsi, opzionabili singolarmente, capaci di approfondire tutte le tematiche relativa al mondo HR.
Come da tradizione m-Squared organizzeremo anche degli AperiMaster, momenti didattici più informali, dove sarai guidato da un Coach in un percorso di crescita e sviluppo delle competenze soft.
Il programma formativo si articola in 3 diversi percorsi:
> PERCORSO A: Introduzione al mondo HR
Questo percorso ha l’obiettivo sviluppare conoscenze approfondite per lavorare nell’ambito delle risorse umane. Avrai così modo di confrontarti con professionisti del settore e consolidare le tue competenze in tema di:
- contrattualistica e normativa
- ricerca e selezione
- formazione
- payroll
Gli argomenti saranno trattati con una prospettiva d’azienda. Saranno infatti presenti molti case study. Sarà posta particolare attenzione alla dimensione digitale della professione.
> PERCORSO B: Focus sul mondo life science: dipartimenti & figure professionali
Questo percorso è pensato per coloro che già operano nel Life Science e/o per chi desidera avvicinarvisi. Non tutti sanno che l’Italia è un Paese leader in Europa per la produzione farmaceutica. Nel 2021 il comparto ha fruttato 34 miliardi di € (oltre 85% di export) con circa 67000 addetti. Il field farmaceutico è il primo, negli ultimi 5 anni, per crescita occupazionale. Ha registrando un +9% rispetto ad un +1% del totale dell’economia (+13% per donne ed under 35).
Il settore ha visto impegnati oltre 3 miliardi di euro di investimenti in produzione e R&D all’anno. Si attesta quindi come primo per accordi di innovazione con Istituti pubblici e No Profit.
Il Life Science è il primo segmento per attività di formazione, acquisizione nuove competenze e welfare aziendale (conciliazione vita/lavoro, benessere dei dipendenti, genitorialità)*.
Per questo l’obiettivo è quello di formare HR che abbiano conoscenze specifiche e rispondano alle esigenze di un mercato in fortissima crescita.
I moduli mirano ad illustrare in maniera approfondita la struttura tipo di un’azienda Life Science.
Durante le lezioni avrai quindi modo di:
- conoscere i diversi reparti che compongono un’azienda che opera nel farmaceutico e/o settori affini
- conoscere le diverse figure professionali che lavorano nei diversi reparti (responsabilità, mansioni, principali attività e strumenti di lavoro)
- conoscere le soft skill indispensabili per ciascuna posizione
- conoscere come poter affrontare una selezione di profili tecnici
Gli argomenti saranno trattati con una prospettiva d’azienda e saranno presenti diversi momenti d’esercitazione.
*fonte Istat, EFPIA, ALTEMS, Farmindustria
> PERCORSO C: HR Management
Questo percorso ha l’obiettivo di sviluppare competenze di taglio manageriale. La gestione del personale ha un forte impatto sulle organizzazioni, riflettendosi in maniera capillare su tutti i dipartimenti aziendali e sul buon funzionamento delle operations. Un buon Management guida ed influenza i processi interni alle organizzazioni favorendone le dinamiche ed individuando i giusti tool per portarli a termine
Durante le lezioni avrai la possibilità di confrontarti con esperti del settore sui seguenti temi:
- organizzazione e cambiamento
- talent management
- learning & development
- people management
Vuoi saperne di più? Partecipa al WEBINAR GRATUITO sul Master HR: formati e trova lavoro il 20 luglio alle 16:00.
Per iscriverti clicca il seguente link:
https://m-squared-it.zoom.us/meeting/register/tZAtf-ygpz8sG9ChdnbVDUVyBOXEN47fryTl
Scarica la brochure:
Il master è rivolto a laureandi e laureati in discipline scientifiche e non, che vogliono approfondire le tematiche del mondo HR. Il master sarà utile sia per coloro che per la prima volta si interfacciano con queste materie sia per coloro che già operano nel campo delle risorse umane e che necessitano di maggiori approfondimenti. Il master è stato concepito ed organizzato in percorsi formativi differenti e acquistabili singolarmente per venire incontro a tutte le esigenze.
* Lista dei Docenti in aggiornamento
# SMALL CLASS | Per pochi e non per tutti
I Master di Academy sono a numero chiuso. La decisione è nata per rendere l’esperienza del corso, sia questo in aula, on-line o direttamente in azienda un momento di “consulenza” all’azienda così come al singolo partecipante. Poche persone, tanta attenzione, più momenti per il confronto diretto, soluzione chiaramente non applicabile in classi numerose.
# COMITATO SCIENTIFICO | Dalle aziende… per le aziende
I nostri Master e i relativi programmi nascono a fronte di riunioni da parte del nostro comitato scientifico composto da professionisti provenienti dalle aziende farmaceutiche. I moduli e i relativi programmi nascono da esigenze aziendali per dare risposte concrete.
# CUSTOMER CARE | Prima, durante e dopo
Mantenimento del contatto con il docente dopo il corso, iscrizioni facili e veloci, supporto nell’organizzare le eventuali trasferte. Non hai preso il giusto appunto? ti sei dimenticato di fare una domanda? nessun problema. Con Academy nulla è perduto.
# SMART TRAINING PROGRAM | Il corso diventa consulenza
Il programma dell’evento ritagliato sul singolo partecipante risultando quindi sempre rispondente alle specifiche esigenze individuali o aziendali. Il singolo partecipante ha la possibilità di porre specifiche domande “prima del corso”* ricevendo le riposte durante lo stesso.
# LAB-MODE | Best Practice
Con Lab-Mode la teoria diventa pratica. Casi reali, esercitazioni e simulazioni: massima efficacia e il ritorno dell’investimento misurabile.
# ON DEMAND | Quando lo vuoi tu
Le esigenze produttive, i cambiamenti normativi, l’assunzione di nuovo personale rendono dura la vita delle Risorse Umane! Noi offriamo interventi formativi rapidi per venire in contro alle tue emergenze formative.
* disponibile per i corsi in-house e in modalità webinar
Non sono richiesti particolari requisiti d’ammissione, prima di completare l’iscrizione sarà possibile svolgere un colloquio orientativo con una delle nostre HR specializzate nel settore Life Science per verificare la corrispondenza tra i vostri obbiettivi professionali e il percorso del Master.
La compilazione del modulo di iscrizione on line o la richiesta esplicita di iscrizione inviata all’indirizzo academy@m-squaredacademy.it o la richiesta inoltrata tramite il form del sito www.m-squaredacademy.it sono tutte da considerarsi forme di accettazione del contratto. La direzione si riserva di accettare iscrizioni pervenute oltre il 10° giorno lavorativo rispetto alla data stabilita per il corso.
È possibile pagare in 4 rate tramite RID bancario oppure bonifico bancario presso:
Banca Intesa San Paolo Filiale Cassina de’ Pecchi
IBAN: IT83 G030 6932 8111 0000 0015 445
BIC: BCITITMM, SWIFT: BCITITMM
intestato a m-Squared Consulting srl
Via Don Minzoni 16 – 20060 Bussero (MI)
Partita IVA IT08124330963
indicando il titolo del MASTER, il nome del partecipante e i recapiti di contatto.