Project Description

Master in Regolatorio Farmaceutico | 4° edizione
Perché́ scegliere il Master in Regulatory Affairs?
Se vuoi specializzarti in una delle professioni più richieste dal mercato del lavoro delle Life Science e vuoi sviluppare le tue capacità di analisi e sintesi degli elementi normativi più complessi, il percorso di Master in Affari Regolatori è ciò che fa per te!
Il Regulatory Affairs specialist è la figura di riferimento che esamina le normative nazionali e internazionali legate al dossier farmaceutico. Grazie a capacità di problem solving e comunicazione efficace contribuisce a diffondere in azienda la cultura regolatoria: comunica tempestivamente tutti i cambiamenti e/o modifiche normative, individua le strategie migliori per lo sviluppo e il commercio dei prodotti, interpreta le norme per trovare le soluzioni migliori evitando gli ostacoli burocratici.
Lavorando nel dipartimento di affari regolatori avrai quindi la possibilità di interfacciarti con le principali autorità del settore.
Cosa imparerai?
Sarai introdotto nel mondo regolatorio attraverso un primo modulo dedicato alla normativa di riferimento. Una volta affrontati i fondamenti normativi, avrai modo di approfondire i diversi capitoli del Common Technical Document (CTD), l’intero Drug lifecycle e le Strategie regolatorie.
Nella seconda parte del programma si approfondiranno aspetti regolatori legati ai Medical Device, Biotech, Veterinaria e Cosmetica.
Durante il percorso oltre le competenze tecniche rafforzerai, nei diversi appuntamenti di Aperimaster, le tue soft skills.
Come lo imparerai?
Partecipando a lezioni frontali in Webinar con presentazioni interattive accompagnate da esempi pratici, esercitazioni e giochi didattici avrai modo di comprendere come applicare nel concreto la teoria appresa.
PUNTI DI FORZA:
• Docenti provenienti esclusivamente da aziende del settore delle Life Science;
• Formula Week-End;
• Approccio pratico e al passo con le esigenze del settore
• Momenti specifici di sviluppo delle soft skills
• Pharma, Biotech, Focus sui Vaccini.
Scarica la brochure:
Sei pronto a intraprendere una carriera nel settore Quality Assurance, Quality Control e Regulatory Affairs?
Vieni a scoprire di cosa si occupano queste professioni nel mondo Pharma.
PARTECIPA AL WEBINAR GRATUITO il 15 Dicembre alle ore 15:30!
Il master è rivolto a laureandi e laureati in discipline scientifiche (biotecnologie, chimica, chimica industriale, CTF, farmacia, scienze biologiche) interessati alla realtà delle aziende farmaceutiche ed in particolar modo al Regulatory Affairs e a risorse già presenti in azienda intenzionate a riqualificarsi o a perfezionare le proprie competenze ed avere una migliore visione d’insieme.
* Lista dei Docenti in aggiornamento
Marco Montagno Cappuccinello | Chiesi Farmaceutici
Dopo la laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche inizia ad occuparsi di Regulatory affairs in Pharmacia & Upjohn. Dal 1998 lavora in Chiesi Farmaceutici prima come Regulatory Governance Manager e poi come Global Regulatory Affairs Director con piena responsabilità per la supervisione delle richieste normative globali, della gestione e delle approvazioni per il portafoglio dell’azienda.
Carole Bussotti | Old Pharma International S.r.l.
Dopo la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’università di Perugia ottiene l’abilitazione alla professione di farmacista. Durante la sua esperienza in importati realtà del mondo farmaceutico da ricoperto ruoli di QC Manager e RA Manager. Attualmente è Qualified Person & QA/RA Manager presso Old Pharma International S.r.l.
Laura Romagnolo | Olon Spa
Dopo la laurea in chimica presso l’università di Pavia si specializza in Affari Regolatori nella stessa università. La Dr.ssa Romagnolo ha maturato la sua esperienza professionale lavorando in diverse multinazionali del panorama farmaceutico. Attualmente è Head of Corporate Regulatory Affairs in Olon Spa.
Andrea Terron | EFSA – European Food Safety Authority
Laureato in medicina veterinaria all’Università di Parma ha maturato la sua esperienza professionale come patologo e tossicologo in importanti aziende del panorama farmaceutico. Attualmente è Senior Toxicology Scientific Officier presso EFSA – European Food Safety Authority
Lamberto Dionigi | Dompè
Laureato in chimica all’università di Perugia ha più di 26 anni di esperienza nel settore, la maggior parte dei quali in affari regolatori di aziende farmaceutiche e biotecnologiche internazionali. Attualmente è Chief Regulatory Affairs & Drug Safety in Dompé, una società internazionale di biotecnologie.
Giuseppina Osmetti | EMEA
Laureata in farmacia all’Università di Milano è iscritta all’ordine dei Farmacisti della provincia di Sondrio. La Dr.ssa Osmetti ha una consolidata esperienza in cGMP, Pharma and Medical Device Regulations nonchè come Quality assurance Manager, per prodotti medicinali e Quality Management Representative per Medical Device. Attualmente è Quality Assurance Senior Manager presso EMEA.
Alessandro Libero Lorini | BOIRON
Laureato in Scienze Biologiche presso l’università di Milano ha ottenuto nel 2009 l’abilitazione al Ruolo di QP ed ha conseguito un Master di secondo livello regolatorio all’Università di Novara nel 2013. Ad oggi è Responsabile RA/QA, Farmacovigilanza, e Gestione operativa dell’ufficio RSS in Boiron.
Marco Lauro | BOIRON
Laureato in Chimica e Tecnologie farmaceutiche all’Università di Napoli segue un master in Discipline Regolatorie presso l’Univeristà di Pavia. Nel 2015 inizia a lavorare in Boiron nel reparto Affari Regolatori dove svolge un ruolo di supporto al Servizio Affari Regolatori e Farmacovigilanza. Ad oggi è Responsabile del Servizio Scientifico nella medesima azienda.
Pietro Maietta | ZAMBON
Dopo la laurea in Farmacia inizia ad occuparsi di Regulatory Affairs in Sanofi come CMC writer, occupandosi della stesura dei documenti tecnici regolatori e modulo 3. Dopo esperienze in B. Braun e in Recordati, dal 2016 è in Zambon dove ha la responsabilità degli aspetti regolatori dei prodotti Corporate dell’Area Specialty (CNS e Respiratory new products), sviluppando le sue competenze regolatorie sia in EU (EMA), che in US (FDA). Inoltre, si occupa dello sviluppo di nuove registrazioni in Paesi Emergenti extra EU.
# SMALL CLASS | Per pochi e non per tutti
I Master di Academy sono a numero chiuso. La decisione è nata per rendere l’esperienza del corso, sia questo in aula, on-line o direttamente in azienda un momento di “consulenza” all’azienda così come al singolo partecipante. Poche persone, tanta attenzione, più momenti per il confronto diretto, soluzione chiaramente non applicabile in classi numerose.
# COMITATO SCIENTIFICO | Dalle aziende… per le aziende
I nostri Master e i relativi programmi nascono a fronte di riunioni da parte del nostro comitato scientifico composto da professionisti provenienti dalle aziende farmaceutiche. I moduli e i relativi programmi nascono da esigenze aziendali per dare risposte concrete.
# CUSTOMER CARE | Prima, durante e dopo
Mantenimento del contatto con il docente dopo il corso, iscrizioni facili e veloci, supporto nell’organizzare le eventuali trasferte. Non hai preso il giusto appunto? ti sei dimenticato di fare una domanda? nessun problema. Con Academy nulla è perduto.
# SMART TRAINING PROGRAM | Il corso diventa consulenza
Il programma dell’evento ritagliato sul singolo partecipante risultando quindi sempre rispondente alle specifiche esigenze individuali o aziendali. Il singolo partecipante ha la possibilità di porre specifiche domande “prima del corso”* ricevendo le riposte durante lo stesso.
# LAB-MODE | Best Practice
Con Lab-Mode la teoria diventa pratica. Casi reali, esercitazioni e simulazioni: massima efficacia e il ritorno dell’investimento misurabile.
# ON DEMAND | Quando lo vuoi tu
Le esigenze produttive, i cambiamenti normativi, l’assunzione di nuovo personale rendono dura la vita delle Risorse Umane! Noi offriamo interventi formativi rapidi per venire in contro alle tue emergenze formative.
* disponibile per i corsi in-house e in modalità webinar
La domanda di ammissione sarà soggetta alla valutazione del CV a cura del Comitato Scientifico e a seguito si svolgerà un colloquio orientativo con una delle nostre HR specializzate nel settore Life Science per verificare la corrispondenza tra i vostri obbiettivi professionali e il percorso del Master.
Per iscriversi sarà necessario richiedere il colloquio con il dipartimento HR& Placement all’indirizzo academy@m-squared.it esplicitando la volontà di procedere nel processo di ammissione secondo le modalità indicate.
Una volta inviata la mail verrete ricontattati per fissare il colloquio e vi sarà fornito il modulo di iscrizione.
È possibile pagare in 4 rate tramite RID bancario oppure bonifico bancario presso:
Banca Intesa San Paolo Filiale Cassina de’ Pecchi
IBAN: IT83 G030 6932 8111 0000 0015 445
BIC: BCITITMM, SWIFT: BCITITMM
intestato a m-Squared Consulting srl
Via Don Minzoni 16 – 20060 Bussero (MI)
Partita IVA IT08124330963
indicando il titolo del MASTER, il nome del partecipante e i recapiti di contatto.