Project Description

NIR, spettroscopia nel vicino infrarosso è una tecnica consolidata per le analisi e i controlli di prodotto.
La velocità di risposta, la possibilità di effettuare controlli non distruttivi, la possibilità di utilizzo di sonde a fibre ottiche e di telecamere per il controllo online sono i suoi punti di forza e ne hanno consentito la divulgazione. Per te un’ottima opportunità di specializzazione e approfondimento.
Per questo corso siamo lieti di poter vantare il patrocinio SISNIR.

A chi è rivolto

Responsabili Lab QC, Analisti di laboratorio, QC supervisor, Addetti al campionamenti.

Programma del corso

  • Introduzione alla spettroscopia nel Vicino Infrarosso
    Definizione e strumentazione per la spettroscopia NIR
    Campi di utilizzo e punti di forza
    Principali problematiche d’impiego e come affrontarle con successo
  • Introduzione all’analisi multivariata (chemiometria)
    Dall’analisi statistica univariata all’analisi multivariata: perché la prima non funziona con il NIR
    Introduzione all’Analisi alle Componenti Principali (PCA)
    Introduzione alla Regressione ai Minimi Quadrati Parziali (PLS-R)
    Come usare la chemiometria per il riconoscimento di conformità (classificazione / pattern )
  • La spettroscopia NIR ed il suo impiego nelle realtà industriali
    a) Librerie NIR per analisi qualitative: controllo di conformità / riconoscimento di materie prime
    Librerie NIR: come aggiornarle
    Librerie NIR: come crearle ex novo
    Librerie NIR: come convalidarle
    b) Librerie NIR per analisi quantitative: calibrazione di proprietà chimiche e fisiche
    Librerie NIR: come aggiornarle
    Librerie NIR: come crearle ex novo
    Librerie NIR: come convalidarle
    c) Spettroscopia NIR vs Spettroscopia Raman: un match aperto

Docente

MARIO LIVIGNI

Laureato in Scienze Chimiche, abilitato all'esercizio della professione di Chimico (Sez. A), ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca con specializzazione nella progettazione di esperimenti e nell'analisi multivariata (chemiometria) di segnali strumentali e dati analitici. Esperienza nelle tematiche relative al monitoraggio e controllo di processo e qualità nell'ambito dell'industria alimentare.
Specialties: chimica analitica strumentale, tecniche cromatografiche e spettroscopia NIR, pianificazione sperimentale e analisi multivariata di dati in ambito chimico, monitoraggio e controllo di qualità e processo nell'ambito dell'industria alimentare.

Info Date

Chiedici informazioni sul programma, la prossima data disponibile e come portare il corso nella tua azienda

Contact Us