Project Description

Nitrosammine| E-learning, 11 Marzo 2021

Dopo la prima pubblicazione, avvenuta il 26 settembre 2019, delle comunicazioni dell’EMA: “EMA advises companies on steps to take to avoid nitrosamines in human medicines” (EMA / 511347/2019); “Information on nitrosamines for marketing authorisation holders” (EMA/189634/2019) e “Questions and answers on “Information on nitrosamines for marketing authorisation holders” (EMA/428592/2019) è ormai chiaro che le aziende titolari di Autorizzazioni all’Immissione in Commercio devono intraprendere una serie step per garantire la conformità dei medicinali prodotti.

Sembra che l’approccio adottato da EMA sia simile a quanto visto negli scorsi anni per quanto riguarda la contaminazione da metalli pesanti con l’introduzione della linea guida ICH Q3D, con tutte le conseguenze che ha generato nelle aziende, coinvolgendole direttamente sia sul piano dell’analisi del rischio che sui relativi aspetti GMP e regolatori.

Quali sono i principali step che le aziende si trovano ad affrontare?

  • Valutare il rischio della presenza di nitrosammine in ogni medicinale interessato entro 6 mesi;
  • Stabilire una priorità per le valutazioni, iniziando dai medicinali per i quali è più probabile il rischio di contenere nitrosammine;
  • Tenere in considerazione le evidenze derivanti dalla revisione dei sartani condotta dal CHMP;
  • Notificare alle autorità il risultato delle valutazioni del rischio;
  • Testare i prodotti a rischio di contenere qualsiasi nitrosammina;
  • Riportare immediatamente alle autorità il rilevamento di nitrosammine;
  • Applicare le modifiche necessarie alle autorizzazioni all’immissione in commercio per gestire il rischio derivante dalla presenza di nitrosammine;
  • Completare tutti gli step in 3 anni, dando priorità ai prodotti a rischio elevato, priorità che deve essere stabilita dal titolare di AIC

Com'è la situazione, ad oggi? Un anno dopo? Scopritelo in questo nuovo corso aggiornato!

Cosa imparerai:

  • Punto di vista e aspettative delle agenzie regolatorie in merito alla problematica delle nitrosammine
  • Programmare correttamente la strategia di lavoro
  • Suggerimenti pratici su come impostare il risk assessment
  • Come evidenziare tutti i possibili contaminanti e stabilire l’ordine di priorità
  • Come gestire le differenti forme farmaceutiche
  • Quali test specifici possono essere utilizzati per confermare la presenza delle impurezze da nitrosammine

A chi è rivolto

Responsabili QA, Supervisori e personale di Laboratorio QC, QP, Responsabili Affari Regolatori

Docente

CORRADO TABORELLI

Laureato in Chimica presso l’Università di Milano e perfezionato in Scienze e tecnologie cosmetiche presso la stessa Università, ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore farmaceutico dove ha ricoperto vari ruoli in ambito Controllo Qualità, Assicurazione Qualità e Affari Regolatori. Dal 2007 svolge il ruolo di QP. Nell’ambito del suo percorso professionale, ha acquisito ed applicato le tecniche di Risk analysis e Risk management ed ha maturato una profonda conoscenza di tutti gli aspetti relativi alla GMP compliance, seguendo le tematiche più attuali (data integrity, ICH Q3D, supply chain qualification) e partecipando a numerose ispezioni AIFA e FDA. Attualmente è Qualified Person presso FLAMMA SpA.

Perché scegliere un corso di Academy:

# SMALL CLASS  |  Per pochi e non per tutti

I corsi di Academy sono a numero chiuso. La decisione è nata per rendere l’esperienza del corso, sia questo in aula, on-line o direttamente in azienda un momento di “consulenza” all’azienda così come al singolo partecipante. Poche persone, tanta attenzione, più momenti per il confronto diretto, soluzione chiaramente non applicabile in classi numerose.

# COMITATO SCIENTIFICO | Dalle aziende... per le aziende

I nostri corsi e i relativi programmi nascono a fronte di riunioni da parte del nostro comitato scientifico composto da professionisti provenienti dalle aziende farmaceutiche. I corsi e i relativi programmi nascono da esigenze aziendali per dare risposte concrete.   

# CUSTOMER CARE | Prima, durante e dopo

Mantenimento del contatto con il docente dopo il corso, iscrizioni facili e veloci, supporto nell’organizzare le eventuali trasferte. Non hai preso il giusto appunto? ti sei dimenticato di fare una domanda? nessun problema. Con Academy nulla è perduto.

# SMART TRAINING PROGRAM | Il corso diventa consulenza

Il programma dell’evento ritagliato sul singolo partecipante risultando quindi sempre rispondente alle specifiche esigenze individuali o aziendali. Il  singolo partecipante ha la possibilità di porre specifiche domande “prima del corso”* ricevendo le riposte durante lo stesso.

# LAB-MODE | Best Practice

Con Lab-Mode la teoria diventa pratica. Casi reali, esercitazioni e simulazioni: massima efficacia e il ritorno dell’investimento misurabile.

# ON DEMAND | Quando lo vuoi tu

Le esigenze produttive, i cambiamenti normativi, l’assunzione di nuovo personale rendono dura la vita delle Risorse Umane! Noi offriamo interventi formativi rapidi per venire in contro alle tue emergenze formative.

* disponibile per i corsi in-house e in modalità webinar

Info Date

Chiedici informazioni sul programma, la prossima data disponibile e come portare il corso nella tua azienda

Contact Us