Project Description

L’industria farmaceutica è un sistema complesso dove la possibilità di commettere un errore è difficilmente eliminabile, bisogna quindi individuare e attuare interventi che ne consentano il controllo.

L’errore è una componente intrinseca della realtà umana motivo per il quale l’errore umano non può essere eliminato. Diventa quindi essenziale applicare una serie di azioni che rendano più difficile all’uomo sbagliare. In questo corso inizieremo con una panoramica sull’errore umano, per poi valutare sistemi che permettano la rilevazione degli errori fino alla progettazione di processi e procedure per la riduzione dell’errore stesso. L’errore umano è soltanto l’inizio di un’indagine, mai la sua conclusione!

A chi è rivolto

Quality Assurance, Quality Control, Reparto Microbiologia, R&D, Produzione e Ingegneria.

Programma del corso

  • Comprendere l’anatomia dell’ “Errore Umano”
  • Fornire una chiave di lettura dei fattori contributivi (cause) degli errori che ne favoriscono l’insorgere
  • Catalogare gli errori attraverso una classificazione per tipologie
  • Fornire strumenti che aiutino nella diagnosi e nella prescrizione
  • Best Industry Practice: cosa fanno le migliori aziende, ottenendo vantaggi in termini di “qualità ed efficienza” mediante la prevenzione e riduzione dell'errore umano
  • L'errore umano è soltanto l'inizio di qualsiasi indagine, mai la sua conclusione
  • Come progettare processi e procedure per ridurre l'errore umano
  • Come costruire “sistemi di sicurezza” per rilevare gli errori nella loro fase iniziale
  • Esercitazione: attraverso una serie di business cases analizzeremo i fattori contributivi che hanno generato una serie di errori, li analizzeremo ed andremo a definire le azioni preventive che evitino il loro ripetersi.

Docente

GIOVANNI COSMI

Giovanni Cosmi ha studiato Chimica presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Ha un'esperienza rilevante e diversificata nella gestione delle Quality Operations, sviluppata in oltre 20 anni di attività con diverse società nazionali e internazionali che operano nel settore farmaceutico come: Merrell Dow Pharmaceuticals, Bristol Myers-Squibb e Pfizer.
Durante la sua carriera, ha acquisito capacità operative, strategiche e organizzative per gestire i processi e le risorse umane per costruire e mantenere un Pharmaceutical Quality System (PQS)in conformità con i requisiti cGMP davvero importanti per le aziende che lavorano in un ambiente FDA ed EMA.
In particolare, ha partecipato ed anche gestito processi cross-funzionali sia a livello locale che internazionali, relativi agli aspetti di Quality e Management che gli hanno permesso di conoscere e approfondire i metodi di gestione aggiornati della produzione (Lean Manufacturing) e Project Management.
Avendo sempre in mente di perseguire l'obiettivo di ottenere un miglioramento continuo nell'area della qualità, ha completato progetti importanti nella definizione di nuovi processi organizzativi, processi di reingegnerizzazione e flessibilità per unità operative, sistema operativo integrato (SAP), riduzione dei costi operativi e standard.
Attualmente Senior Pharmaceutical Consultant collabora con alcune importanti società di consulenza internazionali operanti nel settore farmaceutico, fornendo supporto ai clienti per attività di training, Auditing e Consulenze in ambito Quality Operations.

Info Date

Chiedici informazioni sul programma, la prossima data disponibile e come portare il corso nella tua azienda

Contact Us