Project Description

Sia per il quotidiano lavoro aziendale che per comprendere ed interpretare correttamente i risultati delle pubblicazioni scientifiche è necessario avere una buona conoscenza della statistica
base e/o avanzata. La materia spaventa i partecipanti il più delle volte perché non sempre è di facile comprensione. Ma perché arrendersi senza nemmeno provare? M-squared propone un corso di statistica di base nel quale la materia viene spiegata in modo semplice così che i principi possano essere subito applicati in ambito aziendale. Inoltre se ti iscrivi al corso: “NIR: spettroscopia del vicino infrarosso” del 12 Aprile la giornata di statistica è gratuita!

A chi è rivolto

Manager e tecnici dei settori chimico-farmaceutico e medical device, tecnici delle aree ricerca e sviluppo, QA e QC, addetti al campionamento.

Programma del corso

  • Statistica Descrittiva
    Variabili casuali e distribuzione di misure ripetute: popolazione e campione
    Distribuzione normale: stima del valore centrale e della dispersione
    Media, deviazione standard e varianza: proprietà e definizioni
    Distribuzione statistica e probabilità: intervallo di confidenza
  • Test di significatività per i parametri statistici
    Definizione di Ipotesi nulla ed alternativa
    Test di significatività per la media di un campione
    Test di significatività per la varianza di un campione
    Test di significatività per la differenza tra le varianze di due campioni (test F)
    Test di significatività per la differenza tra le medie di due campioni indipendenti e dipendenti (test t)
  • Analisi della Varianza (ANOVA)
    Limitazioni dei test di significatività per i parametri statistici: confronto tra più serie di misure
    Definizioni base dell’ANOVA: Fattori, Livelli, Effetti
    Analisi della Varianza ad una via (One-way ANOVA)
    Analisi della Varianza a due vie (Two-way ANOVA)
  • Introduzione all’Analisi Multivariata
    Multivariato vs Univariato
    Analisi esplorativa multivariata: Principal Component Analysis

Docente

MARIO LIVIGNI

Laureato in Scienze Chimiche, abilitato all’esercizio della professione di Chimico (Sez. A), ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca con specializzazione nella progettazione di esperimenti e nell’analisi multivariata (chemiometria) di segnali strumentali e dati analitici. Esperienza nelle tematiche relative al monitoraggio e controllo di processo e qualità nell’ambito dell’industria alimentare.
Specialties: chimica analitica strumentale, tecniche cromatografiche e spettroscopia NIR, pianificazione sperimentale e analisi multivariata di dati in ambito chimico, monitoraggio e controllo di qualità e processo nell’ambito dell’industria alimentare.

Info Date

Chiedici informazioni sul programma, la prossima data disponibile e come portare il corso nella tua azienda

Contact Us