Project Description
TOC , Total Organic Cabon, è un parametro che in ambito farmaceutico è quotidianamente utilizzato, tra gli altri usi, per determinare se un impianto è pulito e utilizzabile per la produzione successiva. Vi sono diversi tipi di strumentazione, con diverse caratteristiche che rispondono in modo diverso dal tipo di applicazione e di impianto da monitorare. Anche i risultati tra macchine diverse risultano spesso non sempre paragonabili e questo è un fattore da tenere in considerazione quando si devono fare confronti inter laboratorio. In questo corso spieghiamo le caratteristiche dei diversi strumenti, come funzionano e le best practice per ottenere risultati affidabili.
A chi è rivolto
Quality System Validation, IT, Responsabili QA/ QC, Responsabili Lab QC, QC Analyst.
Programma del corso
- Principi di funzionamento
- Diverse tipologie di strumentazione (ossidative e IR)
- Constrinctor e limiti di ciascuna tipologia di macchina
- Best practise and maintenance
- Fattori esterni che possono inficiare l’analisi
- Tipologie di macchine sul mercato e caratteristiche
- Impostazione dei principali parametri di ossidazione
- Taratura, calibrazione certificazione
- Principi di validazione dei metodi in TOC
Docente
MANUEL BELLASI
Oltre 20 anni di industria farmaceutica in cui ha contribuito a sviluppare numerose soluzioni hardware e software per il PAT e paperless solutions (Electronic Batch Record) e per l’automazione e l’aumento dell’efficienza nei laboratori di controllo qualità. Esperto di GMP, Process Validation, Quality by Design (QbD) e Risk Analysis (RMA), è auditor accreditato per sistemi qualità ISO 9000 e ISO 14000, socio SISNIR e SCI.