L’innovazione tecnologica portata dalla “quarta rivoluzione industriale” è ormai diventata una realtà imprescindibile, che sta cambiando radicalmente l’industria farmaceutica sotto molteplici aspetti:
dalla Produzione al Management, passando per Logistica, Supply Chain e Gestione della Qualità, tutta la filiera del farmaco viene impattata dal cambiamento tecnologico. Droni, magazzini automatizzati, internet delle cose, Data Integrity, Big Data Analysis sono solo alcuni concetti con cui il personale degli stabilimenti produttivi si trova sempre più coinvolto e deve necessariamente imparare a gestire per continuare ad operare in futuro.
Automation Day è l’evento che parla delle applicazioni legate all’Automazione nel farmaceutico e nel Life Science, con l’obiettivo di prendere in esame i molti aspetti e le molte sfaccettature.
La giornata sarà suddivisa in due sessioni, la sessione A sarà incentrata sui sistemi di controllo, rivolta soprattutto ai tecnici e manutentori dell’industria, guardando però sempre a concetti regolatori e normativi. La sessione B invece tratterà della Gestione e Sicurezza dei Dati e sarà rivolta principalmente al personale dei settori Qualità e Regolatorio, incentrata su linee guida e aspetti normativi, con un focus su sicurezza e Data Integrity.
Agenda
Ore 09:00 – registrazione partecipanti
Ore 09:30 – introduzione alla giornata, chariman m-Squared Consulting
Sessione A
Ore 09:45 – Corrado Taborelli, Qualified Person Olon S.p.A. – Data integrity: le nuove frontiere in CQ e in produzione
Ore 10:30 – Andrea Bernardini, Product Manager Automation & IT DiaSorin – Evoluzione dell’automazione in Laboratorio Analisi
Ore 11:15 – coffee break
Ore 11:45 – Donatella Simone, Automation Validation Engineer – Testing e validazione nell’automazione: importanza e criticità
Ore 12:30 – Luca Sala, Validation Manager, Cordenpharma – Validazione dei sistemi informatici
Ore 13:15 – lunch
Sessione B
Ore 14:15 – Sandro De Caris, Consulente in computer validation nelle Life Sciences – Data Integrity e le nuove linee guida GAMP
Ore 14:45 – Gian Paolo Baranzoni, Consulente senior ICT – Industry 4.0 e Sicurezza – Ossimoro o Possibilità
Ore 15:30 – Manuel Bellasi, CEO m-Squared Consulting – Aspetti particolari del Data Integrity (titolo provvisorio)
Ore 16:15 – Tavola rotonda
Ore 16:45 – Q&A chairman m-Squared, conclusione lavori
Speaker
Sessione A – Sistemi di controllo
Corrado Taborelli, Qualified Person Olon S.p.A.
Titolo: Data integrity: le nuove frontiere in CQ e in produzione
Contenuto: Equipment di laboratorio e produzione sui quali si sta focalizzando l’attenzione degli enti regolatori
Andrea Bernardini, Product Manager Automation & IT DiaSorin
Titolo: L’Evoluzione dell’Automazione in Laboratorio Analisi
Contenuto: Dal test manuale alla TLA (Total Lab Automation); nuove esigenze organizzative: il modello “HUB & SPOKE”; flussi di lavoro in continuo mutamento; Middleware; IOT; sistema predittivo
Donatella Simone, Automation Validation Engineer
Titolo: Testing e validazione nell’automazione: importanza e criticità
Luca Sala, Validation Manager Cordenpharma
Titolo: Validazione dei sistemi informatici
Sessione B – Gestione e sicurezza dei dati
Sandro De Caris, Consulente in computer validation nelle Life Sciences – Data Integrity e le nuove linee guida GAMP
Titolo: Data Integrity – aggiornamenti sulle linee guida e sulle applicazioni
Contenuto: Pubblicazione delle nuove linee guida GAMP, nuove applicazioni degli aspetti di Data Integrity in azienda, novità da parte delle autorità (EMA, FDA), problematiche legate ad uso e interpretazione delle linee guida durante le ispezioni
Gian Paolo Baranzoni, Consulente senior ICT
Titolo: Industry 4.0 e Sicurezza – Ossimoro o Possibilità
Contenuto: L’intervento parte dai dati della comunità europea sullo stato dell’utilizzo delle tecnologie innovative e della sicurezza per affrontare l’ossimoro industry 4.0 e sicurezza dei dati e delle informazioni all’interno di organizzazioni che lo approcciano in modalità “vintage” mentre deve essere affrontato con strumenti, conoscenze e competenze che sono strettamente legate alle nuove tecnologie.
Manuel Bellasi, CEO m-Squared Consulting
Titolo: Aspetti particolari del Data integrity (titolo provvisorio)