Categories: In evidenza

by admin

Share

Categories: In evidenza

by admin

Share

COME MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN AZIENDA?

Per migliorare le relazioni con i colleghi e collaboratori e per affrontare tutte le sfide aziendali occorrono specifiche soft skills. Come poter sviluppare, in ambito lavorativo, l’attitudine all’ascolto, la collaborazione e il problem solving? Occorre un percorso di consulenza personalizzata che sia focalizzato sulla crescita e sul miglioramento individuale. In particolare, la figura che ti può guidare nello sviluppo personale è il coach. Il ruolo del coach in ambito aziendale è quindi quello di supportare manager e professionisti nel gestire i carichi di pressione e aiutarli a esprimere le loro potenzialità.

Se hai già pensato ai propositi d’inizio del nuovo anno e vuoi trasformarli in obiettivi, non puoi perderti la nostra Master Class sulle tecniche di Mental Coaching che si terrà il 17 gennaio 2022 (clicca qui per maggiori info). Con la guida di Alberto Biffi (docente Universitario e Mental trainer), Roberto Lorenzani (Coach di format Survival), e Frank Vitucci (allenatore serie A basket) imparerai ad affrontare diverse sfide che ti aiuteranno nel guidare un team di lavoro da vero Performer.

COACHING: PERCHE’ FUNZIONA?

I termini coach e coaching sono sempre più di moda e ne esistono di diverse tipologie: life coaching, l’executive coaching, il team coaching, il Mental coaching e così via. Ma qual è il fattore che li accomuna e che rende il coaching una delle metodologie di sviluppo personale maggiormente di successo? La collaborazione e il patto di lavoro tra due soggetti: Coach e Coachee. L’essenza del coaching, infatti, è quella di stabilire una relazione facilitante che liberi il potenziale delle persone con la finalità di migliorare le loro prestazioni. Proprio come nello sport, il termine coaching nasce infatti nel mondo del tennis, anche sul posto di lavoro, un allenatore può essere d’aiuto a migliorare le tue capacità e a sviluppare metodologie efficaci per raggiungere gli obiettivi.

L’approccio vincente alla base del coaching prevede infatti, che il miglior aiuto consista non nel fornire direttamente la soluzione a un problema, bensì supportare l’altro a “giocare in prima persona”, da Team Peak performer, analizzando la situazione e supportarlo nel trovare una soluzione utilizzando al meglio le proprie potenzialità. L’essenza del coaching è quindi aiutare l’altro a sbloccare il proprio potenziale, aumentando la consapevolezza dei vissuti, stimolando l’assunzione di responsabilità così che le situazioni problematiche possano essere trasformate in nuove opportunità.

In particolare, tra i benefici che possono essere raggiungiti attraverso un percorso di Mental Coaching troviamo:

– miglioramento della produttività e del rendimento individuale;

– riduzione dei conflitti sul posto di lavoro;

– miglioramento delle performance aziendali (con relativa diminuzione dei costi del lavoro, poiché l’uso del tempo è più efficiente e le strategie più efficaci e gli obiettivi ben definiti)

– aumento del livello di engagement sia del personale che del livello complessivo di soddisfazione

Gioca in prima persona, diventa Team Peak Performer. (https://www.m-squared.it/course/diventa-team-peak-performer/)

Elisabetta Gatti | Academy Specialist

 

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Don’t have an account yet? Get started with a 12-day free trial

Related Posts

View all
  • Psicologo e Mental Coach: quali sono le differenze? Meglio uno psicologo o un mental coach? Benché vengano spesso sovrapposte, queste due figure hanno due funzioni ben distinte. La parola coach significa “allenatore”. Il coach è infatti un professionista che supporta nella motivazione e fornisce strumenti affinché gli obiettivi prefissati possano essere raggiunti. Lo psicologo invece […]

    Continue reading
  • L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione farmaceutica L’espressione “Intelligenza artificiale” è stata usata per la prima volta dallo scienziato cognitivo John McCarthy, definendola una scienza in grado di progettare macchine intelligenti con lo scopo di non replicare l’intelligenza umana, ma di riprodurre o emulare alcune funzioni dell’uomo. Le tecniche di intelligenza artificiale (IA) stanno rivoluzionando il […]

    Continue reading
  • m-Squared si avvia alla consulenza strategica: ecco i primi risultati Da Marzo abbiamo avviato una nuova business unit che mette al centro il prodotto nella sua interezza unendo alla nostra anima tecnica il lato commerciale, lo abbiamo fatto perché pensiamo sia una evoluzione necessaria nella nostre competenze e nella nostra offerta di servizi. Sappiamo che […]

    Continue reading
  • Formazione finanziata: partiamo dall’ABC Vuoi svolgere della formazione finanziata? Chiedi alla nostra Academy  In un periodo così delicato, come quello della ripresa economica post pandemia, la formazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori sono un alleato fondamentale per la ripartenza.  È quindi necessario investire in progetti di formazione continua, ossia la formazione rivolta a lavoratori durante […]

    Continue reading