by admin
Share
by admin
Share
Dispositivi Medici & Vigilanza
La legge europea sui dispositivi medici (MDR) stabilisce la necessità di un sistema di vigilanza (sistema di monitoraggio e comunicazione dei dispositivi medici) per integrare la valutazione della conformità pre-commercializzazione dei dispositivi medici e la sorveglianza generale del mercato. Ciò è inteso come un concetto di sicurezza dinamico e contribuisce a garantire un livello adeguato di protezione per pazienti, utenti e terzi. La considerazione alla base del sistema di vigilanza è che, data la natura predittiva necessariamente limitata dei test e delle valutazioni svolte prima della commercializzazione dei dispositivi medici, alcuni problemi saranno evidenti solo dopo l’uso più diffuso e/o frequente di un dispositivo e quindi richiedono una risposta adeguata. Un sistema di vigilanza implica una gestione efficiente del rischio nel singolo caso e previene il ripetersi di un problema simile con prodotti simili di altri produttori.
Ciò può essere ottenuto mediante lo scambio di informazioni adeguate e un migliore stato di conoscenza degli aspetti rilevanti per la sicurezza dei dispositivi medici. Un sistema di vigilanza funzionale presidia e gestisce gli incidenti (malfunzionamenti, guasti o cambiamenti di prestazioni specifiche, nonché eventuali caratteristiche o errori specifici nella certificazione dei DM) che hanno portato, potrebbero aver portato, o potrebbero portare direttamente o indirettamente a un effetto negativo sullo stato di salute del paziente.
I principali aspetti del sistema di vigilanza per i dispositivi medici da prendere in considerazione sono:
- Monitoraggio sistematico del prodotto sul mercato da parte del produttore
- Segnalazione di gravi problemi del prodotto all’autorità responsabile
- Registrazione ufficiale e valutazione dei rapporti
- Implementazione di misure correttive (ove necessario)
- Fornitura e scambio di informazioni.
Ad ogni modo, è importante tenere presente che due nuovi regolamenti dell’UE sono entrati in vigore il 25 maggio 2017:
- Regolamento 2017/745 sui dispositivi medici (EU MDR)
- Regolamento 2017/746 sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (EU IVDR)
L’MDR dell’UE e l’IVDR dell’UE si applicheranno pienamente negli Stati membri dell’UE rispettivamente dal 26 maggio 2021 e 2022. Allo stesso modo i dispositivi possono già essere immessi sul mercato in base a queste nuove normative (se sono pienamente conformi alle nuove normative).
Le nuove normative rafforzano i requisiti di vigilanza e sorveglianza post-commercializzazione per i produttori. Le modifiche che interessano ciò che deve essere segnalato all’autorità competente e quando farlo includono tempi più stretti per i produttori per segnalare eventi avversi, l’introduzione di rapporti periodici di aggiornamento di sintesi (PSUR) e l’ampliamento della definizione di dispositivo medico per portare più prodotti sotto controllo.
Alessandro Consorti | Senior Consultant
FORMAZIONE
STAY IN THE LOOP
Subscribe to our free newsletter.
Psicologo e Mental Coach: quali sono le differenze? Meglio uno psicologo o un mental coach? Benché vengano spesso sovrapposte, queste due figure hanno due funzioni ben distinte. La parola coach significa “allenatore”. Il coach è infatti un professionista che supporta nella motivazione e fornisce strumenti affinché gli obiettivi prefissati possano essere raggiunti. Lo psicologo invece […]
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione farmaceutica L’espressione “Intelligenza artificiale” è stata usata per la prima volta dallo scienziato cognitivo John McCarthy, definendola una scienza in grado di progettare macchine intelligenti con lo scopo di non replicare l’intelligenza umana, ma di riprodurre o emulare alcune funzioni dell’uomo. Le tecniche di intelligenza artificiale (IA) stanno rivoluzionando il […]
m-Squared si avvia alla consulenza strategica: ecco i primi risultati Da Marzo abbiamo avviato una nuova business unit che mette al centro il prodotto nella sua interezza unendo alla nostra anima tecnica il lato commerciale, lo abbiamo fatto perché pensiamo sia una evoluzione necessaria nella nostre competenze e nella nostra offerta di servizi. Sappiamo che […]
COME MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN AZIENDA? Per migliorare le relazioni con i colleghi e collaboratori e per affrontare tutte le sfide aziendali occorrono specifiche soft skills. Come poter sviluppare, in ambito lavorativo, l’attitudine all’ascolto, la collaborazione e il problem solving? Occorre un percorso di consulenza personalizzata che sia focalizzato sulla crescita e sul miglioramento individuale. […]



